Il lavoro esercita ancora un’influenza specifica sugli atteggiamenti sociali? In particolare, il tipo di rapporto lavorativo (standard, non standard, autonomo) incide sulla maniera di porsi nei confronti della società? In quale senso? Quali atteggiamenti corrispondono, di norma, alla condizione non standard, a quella standard e a quella autonoma? E, in caso negativo, è possibile individuare delle variabili alternative capaci d’incidere sull’immaginario sociale? Dalla ricerca emerge che gli atteggiamenti, le identità sociali, le ideologie e le costruzioni immaginarie che mediano il rapporto tra singolo e collettività conoscono una generale frammentazione, fino a minare i meccanismi di prevedibilità sociale. Tuttavia, alcune variabili si dimostrano ancora molto rilevanti nel determinare l’identità sociale dei lavoratori: il settore di lavoro, le origini familiari e soprattutto l’istruzione, che emerge come il principale fattore d’integrazione del singolo nella collettività.
Romano, O. (2007). Insicuri e contenti. Gli atteggiamenti sociali dei giovani lavoratori tra integrazione e regressione difensiva. In Lavoratori senza. Giovani e postfordismo in una città meridionale (pp. 111-123). ITA : Progedit.
Insicuri e contenti. Gli atteggiamenti sociali dei giovani lavoratori tra integrazione e regressione difensiva
ROMANO, Onofrio
2007-01-01
Abstract
Il lavoro esercita ancora un’influenza specifica sugli atteggiamenti sociali? In particolare, il tipo di rapporto lavorativo (standard, non standard, autonomo) incide sulla maniera di porsi nei confronti della società? In quale senso? Quali atteggiamenti corrispondono, di norma, alla condizione non standard, a quella standard e a quella autonoma? E, in caso negativo, è possibile individuare delle variabili alternative capaci d’incidere sull’immaginario sociale? Dalla ricerca emerge che gli atteggiamenti, le identità sociali, le ideologie e le costruzioni immaginarie che mediano il rapporto tra singolo e collettività conoscono una generale frammentazione, fino a minare i meccanismi di prevedibilità sociale. Tuttavia, alcune variabili si dimostrano ancora molto rilevanti nel determinare l’identità sociale dei lavoratori: il settore di lavoro, le origini familiari e soprattutto l’istruzione, che emerge come il principale fattore d’integrazione del singolo nella collettività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.