Al di là della capacità di saper cogliere, accompagnare e decodificare i sommovimenti e i cambiamenti della società, la teoria sociale lungo tutto l’evo moderno è risultata sempre, essa stessa, un fattore decisivo di trasformazione, che si è rivelato prezioso soprattutto nei momenti di crisi del regime di regolazione istituzionale egemone in una fase data. Questa vocazione trasformatrice stenta a manifestarsi al presente, ossia in coincidenza con la crisi sistemica del regime neoliberale che già dal 2008 ha avuto una serie di manifestazioni di carattere finanziario, economico, politico e ora persino sanitario (con la diffusione del Covid-19). In questo contributo, proveremo a mettere a fuoco il tipo di relazione critica che è venuta istituendosi nel corso della modernità tra teoria sociale e forme della regolazione istituzionale, nonché a indicare, attraverso i concetti di “dotazione” e “generatività”, i tratti di una possibile fuoriuscita dal regime istituzionale oggi in crisi, sia sul piano teorico che sul piano delle pratiche sociali.
Romano, O., & Gherardi, L. (2020). Teoria e trasformazioni sociali: dalla critica della critica alla generatività. In Monica Massari e Vincenza Pellegrino (a cura di), Emancipatory Social Science. Le questioni, il dibattito, le pratiche (pp. 53-62). ITA : Orthotes.
Titolo: | Teoria e trasformazioni sociali: dalla critica della critica alla generatività | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Romano, O., & Gherardi, L. (2020). Teoria e trasformazioni sociali: dalla critica della critica alla generatività. In Monica Massari e Vincenza Pellegrino (a cura di), Emancipatory Social Science. Le questioni, il dibattito, le pratiche (pp. 53-62). ITA : Orthotes. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/403893 | |
ISBN: | 978-88-9314-260-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |