Il saggio ripercorre la vicenda intellettuale e politica dell'École barisienne tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni ottanta del secolo scorso, analizzando i passaggi salienti della produzione saggistica dei suoi principali esponenti, legati a filo doppio alla casa editrice De Donato di Bari. L'ipotesi, sviluppata attraverso gli strumenti interpretativi della sociologia della conoscenza, è che la crisi di quel cenacolo intellettuale, interno in forma critica al Pci e al marxismo italiano, sia dovuta al fallito tentativo di agganciare e recuperare dentro la cornice partitica e delle istituzioni democratiche repubblicane le forme di mobilitazione politica nate a ridosso del sessantotto e del settantasette, improntate ad un approccio "orizzontalista", in ultima analisi inconciliabile con qualsiasi istanza trascendente.
Romano, O. (2015). L'ambigua potenza del marxismo all'alba del neo-orizzontalismo. Il caso dell'école barisienne. In Giuseppe Vacca (a cura di), La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia negli anni Settanta e Ottanta (pp. 445-461). ITA : Carocci Editore.
L'ambigua potenza del marxismo all'alba del neo-orizzontalismo. Il caso dell'école barisienne
ROMANO, Onofrio
2015-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre la vicenda intellettuale e politica dell'École barisienne tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni ottanta del secolo scorso, analizzando i passaggi salienti della produzione saggistica dei suoi principali esponenti, legati a filo doppio alla casa editrice De Donato di Bari. L'ipotesi, sviluppata attraverso gli strumenti interpretativi della sociologia della conoscenza, è che la crisi di quel cenacolo intellettuale, interno in forma critica al Pci e al marxismo italiano, sia dovuta al fallito tentativo di agganciare e recuperare dentro la cornice partitica e delle istituzioni democratiche repubblicane le forme di mobilitazione politica nate a ridosso del sessantotto e del settantasette, improntate ad un approccio "orizzontalista", in ultima analisi inconciliabile con qualsiasi istanza trascendente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.