Nella plebe urbana è possibile riconoscere vari gradi di prestigio sociale ed economico: alcuni individui erano in grado di tradurre il loro prestigio in influenza politica, grazie ad un uso ben indirizzato dell'eloquenza negli spazi destinati allo scambio e al confronto nelle diverse comunità in cui la società plebea si articolava. Questi soggetti potevano accreditarsi come intermediari tra la plebe urbana e la politica più alta, mettendo in contatto elettori e candidati e orientando i flussi d'opinione.
Angius, A. (2021). Noti e gratiosi. Mediatori del consenso e populismo nella tarda repubblica. In Gianpaolo Urso (a cura di), Popularitas. Ricerca del consenso e “populismo” in Roma antica (pp. 163-196). Roma : «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER.
Titolo: | Noti e gratiosi. Mediatori del consenso e populismo nella tarda repubblica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Angius, A. (2021). Noti e gratiosi. Mediatori del consenso e populismo nella tarda repubblica. In Gianpaolo Urso (a cura di), Popularitas. Ricerca del consenso e “populismo” in Roma antica (pp. 163-196). Roma : «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/404579 | |
ISBN: | 978-88-913-2361-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |