Nella presente pubblicazione, la ricerca sull’uso del dizionario viene ampliamente trattata per la prima volta in lingua italiana. A questo scopo sono stati inclusi tutti gli studi del settore usciti fino al 2021. Nella prima parte (cap. 2) viene indagata la nascita di questa disciplina scientifica nell’ambito germanofono e vengono affrontati i vari termini e concetti intorno all’atto e la situazione di consultazione insieme all’utente di un dizionario con i suoi bisogni lessicografici. In particolare, si fa riferimento alla teoria e alla terminologia di Herbert Ernst Wiegand († 2018), iniziatore e promotore di questa sottodisciplina della metalessicografia, e a pubblicazioni che prendono di mira questo approccio in modo critico. Il terzo capitolo è dedicato alle questioni metodologiche che indagano i diversi metodi usati frequentemente negli ultimi decenni e l’approccio plurimetodologico (cap. 3.3.). Nel quarto capitolo la disciplina viene descritta e collegata all’ambito della didattica delle lingue straniere. Si esamina l’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere e viene presentata una overview degli studi empirici in cui l’apprendente di lingue straniere è l’utente concreto (cap. 4.). Sono inclusi più di 200 studi con i rispettivi risultati sull’uso dei dizionari (anche online). La sinossi si basa su studi empirici condotti su scala mondiale, in particolare sono stati presi in considerazione gli studi realizzati in Cina, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Polonia e Stati Uniti. La lingua più coinvolta come lingua straniera è – per ovvi motivi – l’Inglese. Molto meno frequenti sono gli studi con l’utilizzo di dizionari di altre lingue come il Francese o lo Spagnolo. Le ricerche in genere non riguardano l’uso del dizionario nell’ambito del Tedesco come lingua straniera, motivo per cui l’autrice, nel 2009 ha cominciato a condurre degli studi empirci con un utente che impara la lingua tedesca come lingua straniera (L2/L3). Gli studi e i relativi risultati sono descritti in modo dettagliato nel capitolo 5. I risultati provano che nel periodo di tempo preso in esame (2009-2019) non solo sono cambiati gli strumenti lessicografici a causa della crescente digitalizzazione, ma anche quanto sia accelerato l’adeguamento all’uso di queste risorse da parte degli studenti. Nell’ultimo capitolo (cap. 6), dopo aver accorpato i risultati dei capitoli 4 e 5 (e di conseguenza sulla base di una notevole quantità di dati analizzati), vengono avanzate delle richieste in merito ai tre ambiti coinvolti: la didattica delle lingue straniere, la lessicografia pratica e la ricerca sull’uso del dizionario stesso. L’opera si conclude con un glossario trilingue Italiano-Inglese-Tedesco, di tutti i termini tecnici utilizzati nella pubblicazione, la bibliografia (dizionari inclusi) e le 15 tesi di Villa Vigoni sulla lessicografia.

Nied, M.L. (2022). L’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere. Roma : Roma Tre Press [10.13134/979-12-5977-087-5].

L’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere

Martina Nied
2022-01-01

Abstract

Nella presente pubblicazione, la ricerca sull’uso del dizionario viene ampliamente trattata per la prima volta in lingua italiana. A questo scopo sono stati inclusi tutti gli studi del settore usciti fino al 2021. Nella prima parte (cap. 2) viene indagata la nascita di questa disciplina scientifica nell’ambito germanofono e vengono affrontati i vari termini e concetti intorno all’atto e la situazione di consultazione insieme all’utente di un dizionario con i suoi bisogni lessicografici. In particolare, si fa riferimento alla teoria e alla terminologia di Herbert Ernst Wiegand († 2018), iniziatore e promotore di questa sottodisciplina della metalessicografia, e a pubblicazioni che prendono di mira questo approccio in modo critico. Il terzo capitolo è dedicato alle questioni metodologiche che indagano i diversi metodi usati frequentemente negli ultimi decenni e l’approccio plurimetodologico (cap. 3.3.). Nel quarto capitolo la disciplina viene descritta e collegata all’ambito della didattica delle lingue straniere. Si esamina l’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere e viene presentata una overview degli studi empirici in cui l’apprendente di lingue straniere è l’utente concreto (cap. 4.). Sono inclusi più di 200 studi con i rispettivi risultati sull’uso dei dizionari (anche online). La sinossi si basa su studi empirici condotti su scala mondiale, in particolare sono stati presi in considerazione gli studi realizzati in Cina, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Polonia e Stati Uniti. La lingua più coinvolta come lingua straniera è – per ovvi motivi – l’Inglese. Molto meno frequenti sono gli studi con l’utilizzo di dizionari di altre lingue come il Francese o lo Spagnolo. Le ricerche in genere non riguardano l’uso del dizionario nell’ambito del Tedesco come lingua straniera, motivo per cui l’autrice, nel 2009 ha cominciato a condurre degli studi empirci con un utente che impara la lingua tedesca come lingua straniera (L2/L3). Gli studi e i relativi risultati sono descritti in modo dettagliato nel capitolo 5. I risultati provano che nel periodo di tempo preso in esame (2009-2019) non solo sono cambiati gli strumenti lessicografici a causa della crescente digitalizzazione, ma anche quanto sia accelerato l’adeguamento all’uso di queste risorse da parte degli studenti. Nell’ultimo capitolo (cap. 6), dopo aver accorpato i risultati dei capitoli 4 e 5 (e di conseguenza sulla base di una notevole quantità di dati analizzati), vengono avanzate delle richieste in merito ai tre ambiti coinvolti: la didattica delle lingue straniere, la lessicografia pratica e la ricerca sull’uso del dizionario stesso. L’opera si conclude con un glossario trilingue Italiano-Inglese-Tedesco, di tutti i termini tecnici utilizzati nella pubblicazione, la bibliografia (dizionari inclusi) e le 15 tesi di Villa Vigoni sulla lessicografia.
2022
979-12-5977-087-5
Nied, M.L. (2022). L’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere. Roma : Roma Tre Press [10.13134/979-12-5977-087-5].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/404706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact