Questo studio monografico, e in particolare il testo principale, si propone di analizzare con una prospettiva di indagine inedita il rinnovamento della pratica scultorea di Eliseo Mattiacci tra anni Sessanta e Settanta, a partire dal suo rapporto con la città di Roma. Si è scelto di individuare nel “paradigma geografico” l’asse portante dell’analisi per mettere a fuoco come la città di Roma abbia a vario modo inciso sulla ricerca dell’artista nel passaggio dall’oggetto all’azione, in un clima di forte contaminazione linguistica. Incontri, luoghi, rimodulazioni dei confini della città influenzano o sono in relazione con l’orizzonte operativo di Mattiacci, creando altresì un intreccio profondo tra immaginari che sconfinano dai contesti dell’arte a quello del cinema, del teatro e della letteratura. Il progetto, vincitore della IX edizione dell’Italian Council, ha ricevuto il sostegno del programma Italian Council 2020 del Ministero della Cultura. This monographic study, and in particular the main text, aims to analyze with a new perspective the renewal of Eliseo Mattiacci's sculptural practice between the 1960s and 1970s, starting from his relationship with the city of Rome. The choice was made to identify the "geographic paradigm" as the backbone of the analysis to focus on how the city of Rome has in various ways influenced the artist's research in the transition from object to action, in a climate of strong linguistic contamination. Encounters, places, remodeling of the city's boundaries influence or are in relation to Mattiacci's operational horizon, also creating a profound intertwining of imaginaries that go beyond the contexts of art to that of cinema, theater and literature. The project, winner of the IX edition of the Italian Council, received the support of the Italian Council 2020 program of the Ministry of Culture.

Conte, L. (2022). Sculpture in Action. Eliseo Mattiacci in Rome. Londra : Ridinghouse.

Sculpture in Action. Eliseo Mattiacci in Rome

Lara Conte
2022-01-01

Abstract

Questo studio monografico, e in particolare il testo principale, si propone di analizzare con una prospettiva di indagine inedita il rinnovamento della pratica scultorea di Eliseo Mattiacci tra anni Sessanta e Settanta, a partire dal suo rapporto con la città di Roma. Si è scelto di individuare nel “paradigma geografico” l’asse portante dell’analisi per mettere a fuoco come la città di Roma abbia a vario modo inciso sulla ricerca dell’artista nel passaggio dall’oggetto all’azione, in un clima di forte contaminazione linguistica. Incontri, luoghi, rimodulazioni dei confini della città influenzano o sono in relazione con l’orizzonte operativo di Mattiacci, creando altresì un intreccio profondo tra immaginari che sconfinano dai contesti dell’arte a quello del cinema, del teatro e della letteratura. Il progetto, vincitore della IX edizione dell’Italian Council, ha ricevuto il sostegno del programma Italian Council 2020 del Ministero della Cultura. This monographic study, and in particular the main text, aims to analyze with a new perspective the renewal of Eliseo Mattiacci's sculptural practice between the 1960s and 1970s, starting from his relationship with the city of Rome. The choice was made to identify the "geographic paradigm" as the backbone of the analysis to focus on how the city of Rome has in various ways influenced the artist's research in the transition from object to action, in a climate of strong linguistic contamination. Encounters, places, remodeling of the city's boundaries influence or are in relation to Mattiacci's operational horizon, also creating a profound intertwining of imaginaries that go beyond the contexts of art to that of cinema, theater and literature. The project, winner of the IX edition of the Italian Council, received the support of the Italian Council 2020 program of the Ministry of Culture.
2022
9781909932715
Conte, L. (2022). Sculpture in Action. Eliseo Mattiacci in Rome. Londra : Ridinghouse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/412300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact