L'articolo si incentra sul nuovo 'rosa', nelle sue varie declinazioni che vanno dall'ancora fiorente romance seriale affermatosi negli anni ottanta alla women's fiction contemporanea, comprendente la cosiddetta chick-lit, filone più spregiudicato caratterizzato da elementi socio-culturali di novità. Trattandosi di testi quasi esclusivamente importati, e da paesi di lingua inglese, questi romanzi costituiscono un punto di osservazione privilegiato per considerare il modo in cui la versione italiana di tale narrativa di genere/gender viene modificata per andare incontro al gusto e alla cultura della lettrice italiana, con un enfasi, quindi, sia sul destinatario della traduzione sia sul lavoro della traduttrice.
Esposito, L., & Ruggiero, A. (2010). Il romanzo rosa. Problematiche della traduzione di genere e gender. In Oriana Palusci (a cura di), Traduttrici. Questioni di gender nelle letterature di lingua inglese (pp. 151-159). ITA : Liguori Editore.
Il romanzo rosa. Problematiche della traduzione di genere e gender
ESPOSITO, Lucia;
2010
Abstract
L'articolo si incentra sul nuovo 'rosa', nelle sue varie declinazioni che vanno dall'ancora fiorente romance seriale affermatosi negli anni ottanta alla women's fiction contemporanea, comprendente la cosiddetta chick-lit, filone più spregiudicato caratterizzato da elementi socio-culturali di novità. Trattandosi di testi quasi esclusivamente importati, e da paesi di lingua inglese, questi romanzi costituiscono un punto di osservazione privilegiato per considerare il modo in cui la versione italiana di tale narrativa di genere/gender viene modificata per andare incontro al gusto e alla cultura della lettrice italiana, con un enfasi, quindi, sia sul destinatario della traduzione sia sul lavoro della traduttrice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.