L’elaborato analizza, con approccio sistematico, l’evoluzione del dogma dell’inderogabilità delle norme giuslavoristiche nel dichiarato intento di dimostrare che oggi, pur nel mutato quadro degli equilibri economico-sociali, non si può parlare, di un sovvertimento del principio, bensì di un adeguamento del concetto stesso dell’inderogabilità, che rappresenta ancora uno strumento imprescindibile nella disciplina dei rapporti di lavoro, ferma restando l’esigenza di tutelare il lavoratore, portatore di interessi individuali legittimamente negoziabili.
Lamberti, F. (2020). I limiti dell'autonomia individuale del lavoratore. Percorsi e prospettive tra inderogabilità delle norme e disponibilità dei diritti.. NAPOLI : JOVENE.
I limiti dell'autonomia individuale del lavoratore. Percorsi e prospettive tra inderogabilità delle norme e disponibilità dei diritti.
Fabiola Lamberti
2020-01-01
Abstract
L’elaborato analizza, con approccio sistematico, l’evoluzione del dogma dell’inderogabilità delle norme giuslavoristiche nel dichiarato intento di dimostrare che oggi, pur nel mutato quadro degli equilibri economico-sociali, non si può parlare, di un sovvertimento del principio, bensì di un adeguamento del concetto stesso dell’inderogabilità, che rappresenta ancora uno strumento imprescindibile nella disciplina dei rapporti di lavoro, ferma restando l’esigenza di tutelare il lavoratore, portatore di interessi individuali legittimamente negoziabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.