Il saggio esplora la relazione tra cinema e storia, affrontando il tema sia dal punto di vista metodologico che pratico. Viene evidenziata la progressiva intensificazione del dialogo tra queste due discipline, passando dall'uso del cinema come semplice fonte storica a una concezione più complessa, in cui il film diventa una forma autonoma di scrittura storica. Si analizzano le evoluzioni teoriche che hanno caratterizzato il dibattito e si discute il ruolo del cinema nell'interpretazione dei processi storici e sociali, con particolare attenzione all'Italia.

Uva, C. (2022). Storia.. In F. Andreazza (a cura di), Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi. (pp. 205-212). Roma : Carocci.

Storia.

Uva C.
2022-01-01

Abstract

Il saggio esplora la relazione tra cinema e storia, affrontando il tema sia dal punto di vista metodologico che pratico. Viene evidenziata la progressiva intensificazione del dialogo tra queste due discipline, passando dall'uso del cinema come semplice fonte storica a una concezione più complessa, in cui il film diventa una forma autonoma di scrittura storica. Si analizzano le evoluzioni teoriche che hanno caratterizzato il dibattito e si discute il ruolo del cinema nell'interpretazione dei processi storici e sociali, con particolare attenzione all'Italia.
2022
978-88-290-1716-4
Uva, C. (2022). Storia.. In F. Andreazza (a cura di), Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi. (pp. 205-212). Roma : Carocci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/421931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact