Lo studio analizza un'omelia anonima (pseudobasiliana) editata nel 1953 da D. Amand e M.-Ch. Moons (ancora oggi si suole indicarla con il titolo del loro lavoro: "Une curieuse homélie grecque inédite sur la virginité"). L'obiettivo della ricerca è studiare l'ambiente di origine e di diffusione del testo che fin dalla prima lettura dimostra di appartenere a un contesto di transizione in cui le comunità ascetiche non sono ancora pienamente definite né tanto meno consolidate.
Candido, F. (2020). Il ruolo del padre (e della madre) nell’educazione della vergine. Riflessioni a partire dall’analisi dell’Omelia anonima sulla verginità (IV secolo?). In MASCULUM ET FEMINAM CREAVIT EOS (Gen. 1,27) Paradigmi del maschile e femminile nel cristianesimo antico (pp. 289-298). Firenze : Nerbini International.
Il ruolo del padre (e della madre) nell’educazione della vergine. Riflessioni a partire dall’analisi dell’Omelia anonima sulla verginità (IV secolo?)
FEDERICA CANDIDO
2020-01-01
Abstract
Lo studio analizza un'omelia anonima (pseudobasiliana) editata nel 1953 da D. Amand e M.-Ch. Moons (ancora oggi si suole indicarla con il titolo del loro lavoro: "Une curieuse homélie grecque inédite sur la virginité"). L'obiettivo della ricerca è studiare l'ambiente di origine e di diffusione del testo che fin dalla prima lettura dimostra di appartenere a un contesto di transizione in cui le comunità ascetiche non sono ancora pienamente definite né tanto meno consolidate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.