Il metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni, fondatrice della Scuola Rinnovata di Milano, è documentato dal patrimonio pedagogico conservato nel Fondo Pizzigoni, creazione di Sandra Chistolini presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. La descrizione circostanziata dei reperti, testimonianza dello spessore della pedagogia ideata oltre un secolo fa, e costantemente rinnovata nella scuola contemporanea, trova nell’Archivio dettagliato una insostituibile fonte per la ricerca e lo studio di tutti coloro i quali amano la scuola e sono profondamente partecipi della sua missione educativa. Il metodo Pizzigoni, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, è insegnato nei corsi universitari post lauream.
Chistolini, S. (2022). Archivio dettagliato del Fondo Pizzigoni-Chistolini. Genesi e sviluppo del metodo sperimentale nella scuola italiana. Roma : Roma Tre Press [10.13134/979-12-5977-133-9].
Archivio dettagliato del Fondo Pizzigoni-Chistolini. Genesi e sviluppo del metodo sperimentale nella scuola italiana
Sandra Chistolini
2022-01-01
Abstract
Il metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni, fondatrice della Scuola Rinnovata di Milano, è documentato dal patrimonio pedagogico conservato nel Fondo Pizzigoni, creazione di Sandra Chistolini presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. La descrizione circostanziata dei reperti, testimonianza dello spessore della pedagogia ideata oltre un secolo fa, e costantemente rinnovata nella scuola contemporanea, trova nell’Archivio dettagliato una insostituibile fonte per la ricerca e lo studio di tutti coloro i quali amano la scuola e sono profondamente partecipi della sua missione educativa. Il metodo Pizzigoni, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, è insegnato nei corsi universitari post lauream.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.