Che cos'è il popolo? A questa domanda fondamentale il volume risponde mettendo a confronto le posizioni di due voci di spicco del pensiero filosofico e politico degli ultimi decenni: Ernesto Laclau e Judith Butler. Seppure in tensione tra due concezioni di popolo contrastanti, entrambi lo interpretano non come un'entità già data, bensì come un soggetto da costruire. Se, dunque, per Laclau il popolo è un "significante vuoto", concezione che però culmina in una rilegittimazione sofisticata del populismo, per Butler, invece, è una "alleanza dei corpi" che, incontrandosi, danno luogo ad "azioni incarnate". Ed è questa, secondo la tesi del libro, la sola posizione in grado di rigenerare la democrazia, mettendone radicalmente in questione le logiche sovraniste di inclusione/esclusione che l'accompagnano dalle sue origini.

Fornari, E. (2021). Il corpo del popolo. Roma : Castelvecchi.

Il corpo del popolo

Emanuela Fornari
2021-01-01

Abstract

Che cos'è il popolo? A questa domanda fondamentale il volume risponde mettendo a confronto le posizioni di due voci di spicco del pensiero filosofico e politico degli ultimi decenni: Ernesto Laclau e Judith Butler. Seppure in tensione tra due concezioni di popolo contrastanti, entrambi lo interpretano non come un'entità già data, bensì come un soggetto da costruire. Se, dunque, per Laclau il popolo è un "significante vuoto", concezione che però culmina in una rilegittimazione sofisticata del populismo, per Butler, invece, è una "alleanza dei corpi" che, incontrandosi, danno luogo ad "azioni incarnate". Ed è questa, secondo la tesi del libro, la sola posizione in grado di rigenerare la democrazia, mettendone radicalmente in questione le logiche sovraniste di inclusione/esclusione che l'accompagnano dalle sue origini.
2021
9788832906592
Fornari, E. (2021). Il corpo del popolo. Roma : Castelvecchi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/432948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact