In un Congresso Geografico Italiano espressamente dedicato alle «Geografie in movimento» come studiose che si riconoscono per teorie, metodi e strumenti nel gruppo riunito attorno al Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, e volendo dare voce al polifonico coro delle ricercatrici e dei ricercatori che, con varie declinazioni, si occupano di cartografia e la utilizzano come fonte, insieme ad altre di diversa natura, è sembrato opportuno e pertinente proporre una sessione fondata sul concetto di movimento delle persone e delle idee, dei cartografi e delle cartografie. È nato così, sulla scorta di un costante dibattito interno al gruppo e di un confronto con altre posizioni dentro e fuori dalla disciplina geografica, questo momento di incontro dal titolo Cartografi in movimento: biografie, scuole, reti. Constatiamo con grande soddisfazione che la nostra idea ha raccolto un buon numero di adesioni e che il ventaglio di chiavi di lettura presentate dalle colleghe e dai colleghi intervenuti ha approfondito e ampliato in maniera diacronicamente e tematicamente armonica il quadro sinteticamente delineato nella call e intrecciato molti degli spunti proposti, insieme ad altri originali2. Così come non possiamo esimerci dal sottolineare l’apprezzabile rigore metodologico dei singoli contributi qui raccolti che, attraverso un approccio diacronico e filologico alle fonti, fanno emergere la centralità della ricerca di archivio e la necessità di contestualizzare ogni corpus documentario preso in analisi.
D'Ascenzo, A., Masetti, C. (2023). Introduzione alla STD3. Cartografi in movimento: biografie, scuole, reti, 5, 197-200.
Introduzione alla STD3. Cartografi in movimento: biografie, scuole, reti
Annalisa D'Ascenzo
;Carla Masetti
2023-01-01
Abstract
In un Congresso Geografico Italiano espressamente dedicato alle «Geografie in movimento» come studiose che si riconoscono per teorie, metodi e strumenti nel gruppo riunito attorno al Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, e volendo dare voce al polifonico coro delle ricercatrici e dei ricercatori che, con varie declinazioni, si occupano di cartografia e la utilizzano come fonte, insieme ad altre di diversa natura, è sembrato opportuno e pertinente proporre una sessione fondata sul concetto di movimento delle persone e delle idee, dei cartografi e delle cartografie. È nato così, sulla scorta di un costante dibattito interno al gruppo e di un confronto con altre posizioni dentro e fuori dalla disciplina geografica, questo momento di incontro dal titolo Cartografi in movimento: biografie, scuole, reti. Constatiamo con grande soddisfazione che la nostra idea ha raccolto un buon numero di adesioni e che il ventaglio di chiavi di lettura presentate dalle colleghe e dai colleghi intervenuti ha approfondito e ampliato in maniera diacronicamente e tematicamente armonica il quadro sinteticamente delineato nella call e intrecciato molti degli spunti proposti, insieme ad altri originali2. Così come non possiamo esimerci dal sottolineare l’apprezzabile rigore metodologico dei singoli contributi qui raccolti che, attraverso un approccio diacronico e filologico alle fonti, fanno emergere la centralità della ricerca di archivio e la necessità di contestualizzare ogni corpus documentario preso in analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 CGI Padova Intro.pdf
accesso aperto
Descrizione: File definitivo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.