Dare una definizione di autorialità nel periodo che va dal XIII al XVI secolo è operazione complessa: da un lato, l’opera letteraria è continuamente soggetta all’azione di attori esterni (copisti, editori, stampatori) su cui l’autore ha poco o nessun controllo; dall’altro, il ruolo di quest’ultimo non può essere valutato solo sulla base di criteri moderni come quello di originalità. Eppure, la questione dell’autorialità rimane ineludibile, sia per la corretta ricostruzione filologica dei testi, sia per la migliore comprensione del retroterra culturale che li ha prodotti. Per questo motivo, i saggi qui raccolti mirano a indagare, a partire da diversi casi di studio, le molteplici sfumature che l’autorialità può assumere nel periodo considerato.
Moretti, E., Maria Grandoni, E. (a cura di). (2023). Questioni di autorialità fra Medioevo ed Età Moderna / Questions d’auctorialité du Moyen Âge à l’époque moderne.
Questioni di autorialità fra Medioevo ed Età Moderna / Questions d’auctorialité du Moyen Âge à l’époque moderne
Enrico Moretti;
2023-01-01
Abstract
Dare una definizione di autorialità nel periodo che va dal XIII al XVI secolo è operazione complessa: da un lato, l’opera letteraria è continuamente soggetta all’azione di attori esterni (copisti, editori, stampatori) su cui l’autore ha poco o nessun controllo; dall’altro, il ruolo di quest’ultimo non può essere valutato solo sulla base di criteri moderni come quello di originalità. Eppure, la questione dell’autorialità rimane ineludibile, sia per la corretta ricostruzione filologica dei testi, sia per la migliore comprensione del retroterra culturale che li ha prodotti. Per questo motivo, i saggi qui raccolti mirano a indagare, a partire da diversi casi di studio, le molteplici sfumature che l’autorialità può assumere nel periodo considerato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.