L’obiettivo del presente studio è evidenziare l’opportunità di sviluppare modelli descrittivi capaci di includere il concetto di formula nello studio della grammatica e in particolar modo di integrare tale nozione nell’osservazione e nella ricostruzione del cambiamento linguistico, non solo nella dimensione lessicale e fraseologica, ma anche in quella micro- e macrosintattica. Dopo aver brevemente presentato la nozione di linguaggio formulare e fornito una definizione della nozione di formula, si passerà all’esame di alcuni elementi grammaticali e costruzioni che sembrano essersi originati da sequenze formulari ben individuabili nei testi antichi, soprattutto nei documenti giuridici e nei testi espositivi di natura scientifica.
De Roberto, E. (2023). Dal discorso alla grammatica: il ruolo delle formule nel cambiamento linguistico. In Jennifer Gabel de Aguirre (a cura di), Tradiciones discursivas en el ámbito jurídico-administrativo en Italia y en el mundo hispánico (siglos XV-XIX) Géneros, fórmulas, estrategias textuales (pp. 47-67). Heidelberg : Winter.
Dal discorso alla grammatica: il ruolo delle formule nel cambiamento linguistico
De Roberto, Elisa
2023-01-01
Abstract
L’obiettivo del presente studio è evidenziare l’opportunità di sviluppare modelli descrittivi capaci di includere il concetto di formula nello studio della grammatica e in particolar modo di integrare tale nozione nell’osservazione e nella ricostruzione del cambiamento linguistico, non solo nella dimensione lessicale e fraseologica, ma anche in quella micro- e macrosintattica. Dopo aver brevemente presentato la nozione di linguaggio formulare e fornito una definizione della nozione di formula, si passerà all’esame di alcuni elementi grammaticali e costruzioni che sembrano essersi originati da sequenze formulari ben individuabili nei testi antichi, soprattutto nei documenti giuridici e nei testi espositivi di natura scientifica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.