Il saggio intende mettere in evidenza come nel fascismo fossero presenti correnti in cui era forte un carattere anticristiano, proveniente soprattutto dagli ambienti nazionalisti e del sindacalismo rivoluzionario. Un significativo salto di qualità in questo senso ha rappresentato la campagna antisemita, legata al mito neopagano del sangue, con il conseguente avvicinamento, anche sul piano ideologico, al nazismo tedesco.

Rigano, G. (2020). Fascismo anticristiano?. In A. Riccardi G. Rigano (a cura di), La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo (pp. 27-44). MILANO : Guerini e Associati.

Fascismo anticristiano?

Rigano, Gabriele
2020-01-01

Abstract

Il saggio intende mettere in evidenza come nel fascismo fossero presenti correnti in cui era forte un carattere anticristiano, proveniente soprattutto dagli ambienti nazionalisti e del sindacalismo rivoluzionario. Un significativo salto di qualità in questo senso ha rappresentato la campagna antisemita, legata al mito neopagano del sangue, con il conseguente avvicinamento, anche sul piano ideologico, al nazismo tedesco.
2020
978-88-6250-775-2
Rigano, G. (2020). Fascismo anticristiano?. In A. Riccardi G. Rigano (a cura di), La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo (pp. 27-44). MILANO : Guerini e Associati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/456881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact