Questo volume affronta, a più voci, la vicenda del mondo cattolico (a tutti i suoi livelli) di fronte al fascismo che imbocca la strada della persecuzione degli ebrei. L’antisemitismo fascista porta a maturazione le contraddizioni interne al mondo cattolico, aprendo la strada a giudizi differenti e a vere divaricazioni che si riscontrano finanche ai più alti livelli del governo della Chiesa e nella Segreteria di Stato.

Riccardi, A., Rigano, G. (a cura di). (2020). La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo. MILANO : Guerini e Associati.

La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo

Rigano, Gabriele
2020-01-01

Abstract

Questo volume affronta, a più voci, la vicenda del mondo cattolico (a tutti i suoi livelli) di fronte al fascismo che imbocca la strada della persecuzione degli ebrei. L’antisemitismo fascista porta a maturazione le contraddizioni interne al mondo cattolico, aprendo la strada a giudizi differenti e a vere divaricazioni che si riscontrano finanche ai più alti livelli del governo della Chiesa e nella Segreteria di Stato.
2020
978-88-6250-775-2
Riccardi, A., Rigano, G. (a cura di). (2020). La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo. MILANO : Guerini e Associati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/457027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact