In questo volume si sviluppa un metodo di studio del diritto penale avanzato, in cui le problematiche di parte generale vengono riprese e verificate sul terreno della parte speciale, con quasi esclusivo riferimento alle fattispecie codicistiche. L’esposizione è sintetica e concepita per fornire spunti di riflessione e stimoli per l’approfondimento (in questa chiave le note sono ridotte al minimo e contengono unicamente indicazioni giurisprudenziali). Il metodo seguito offre la possibilità di proporre inquadramenti originali – tra l’altro – della struttura del fatto tipico (in cui si distinguono elementi del precetto e elementi della “situazione tipica”), con riflessi sul dolo, della sistematica della preterintenzione, dei reati a dolo specifico, nonché in materia di concorso apparente e di norme e di successione di leggi.
Brunelli, D. (2013). Il diritto penale delle fattispecie criminose. Seconda edizione. Giappichelli.
Il diritto penale delle fattispecie criminose. Seconda edizione
BRUNELLI, David
2013-01-01
Abstract
In questo volume si sviluppa un metodo di studio del diritto penale avanzato, in cui le problematiche di parte generale vengono riprese e verificate sul terreno della parte speciale, con quasi esclusivo riferimento alle fattispecie codicistiche. L’esposizione è sintetica e concepita per fornire spunti di riflessione e stimoli per l’approfondimento (in questa chiave le note sono ridotte al minimo e contengono unicamente indicazioni giurisprudenziali). Il metodo seguito offre la possibilità di proporre inquadramenti originali – tra l’altro – della struttura del fatto tipico (in cui si distinguono elementi del precetto e elementi della “situazione tipica”), con riflessi sul dolo, della sistematica della preterintenzione, dei reati a dolo specifico, nonché in materia di concorso apparente e di norme e di successione di leggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.