Il contributo propone una nuova analisi dei tre commi dell’art. 41 Cost. alla luce della tutela dell’ambiente: il primo comma viene accostato all’economia brown quella dell’usa e getta che esprime un approccio individualistico e una considerazione dell’interesse ambientale come interesse antagonista rispetto allo sviluppo economico; il secondo comma viene accostato ad una produzione rispettosa dell’ambiente (economia green) con approccio relazionale e compositivo tra interesse ambientale e sviluppo economico; nel terzo comma, reinterpretato alla luce dell’ economia circolare, si esprime il favor per la creazione di un sistema economico rispettoso dei dettami dell’economia circolare (economia blue) ossia di una tutela dell’ambiente che indirizza la produzione con approccio olistico e sinergico tra sviluppo economico e ambiente. In questo quadro l’art. 41 Cost. dovrebbe esser considerato ancor più importante degli artt. 9, 32 e 117 Cost. tradizionalmente citati come articoli costituzionali di riferimento per la tutela dell’ambiente.

DE LEONARDIS, F. (2020). Il diritto dell’economia circolare e l’art. 41 Cost. In G. Rossi M. Monteduro (a cura di), L’ambiente per lo sviluppo. Profili giuridici ed economici (pp. 25-35). TORINO : G. Giappichelli Editore.

Il diritto dell’economia circolare e l’art. 41 Cost

francesco de leonardis
2020-01-01

Abstract

Il contributo propone una nuova analisi dei tre commi dell’art. 41 Cost. alla luce della tutela dell’ambiente: il primo comma viene accostato all’economia brown quella dell’usa e getta che esprime un approccio individualistico e una considerazione dell’interesse ambientale come interesse antagonista rispetto allo sviluppo economico; il secondo comma viene accostato ad una produzione rispettosa dell’ambiente (economia green) con approccio relazionale e compositivo tra interesse ambientale e sviluppo economico; nel terzo comma, reinterpretato alla luce dell’ economia circolare, si esprime il favor per la creazione di un sistema economico rispettoso dei dettami dell’economia circolare (economia blue) ossia di una tutela dell’ambiente che indirizza la produzione con approccio olistico e sinergico tra sviluppo economico e ambiente. In questo quadro l’art. 41 Cost. dovrebbe esser considerato ancor più importante degli artt. 9, 32 e 117 Cost. tradizionalmente citati come articoli costituzionali di riferimento per la tutela dell’ambiente.
2020
978-88-921-3369-3
DE LEONARDIS, F. (2020). Il diritto dell’economia circolare e l’art. 41 Cost. In G. Rossi M. Monteduro (a cura di), L’ambiente per lo sviluppo. Profili giuridici ed economici (pp. 25-35). TORINO : G. Giappichelli Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/458100
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact