The contribution focuses on the nationalism/internationalism relationship in the Western European socialist movement in the period after World War II and the 1960s. The aim is to show how transnational relations played an important role in determining and characterising the tendency and progressive cohesion of the majority of European socialism around the strengthening of nationalist cultures and the cancellation, or radical transformation of meaning, of the internationalist tradition. It also highlights the contradictory experience of the left-wing minorities of that movement, more reluctant to abandon the socialist and internationalist traditions, promoters of an alternative political project to the ‘social-democratic’ one, oriented, after the mid-1950s, towards the formation of a ‘New Left’. The text proposes initial orientation elements for a broader research in a transnational key on socialist internationalist cultures and policies.

Il contributo è incentrato sul rapporto nazionalismo/internazionalismo nel movimento socialista dell'Europa occidentale nel periodo tra il secondo dopoguerra e gli anni Sessanta. Si è inteso far emergere come le relazioni transnazionali abbiano giocato un ruolo importante nel determinare e caratterizzare la tendenziale e progressiva coesione della maggioranza del socialismo europeo intorno al rafforzamento delle culture nazionaliste e alla cancellazione, o alla radicale trasformazione di senso, della tradizione internazionalista. Evidenziando, altresì, l’esperienza contraddittoria delle minoranze di sinistra di quel movimento, più restie ad abbandonare le tradizioni socialista e internazionalista, promotrici di un progetto politico alternativo a quello “socialdemocratico”, orientato, dopo la metà degli anni Cinquanta, alla formazione di una “Nuova sinistra”. Il testo propone dei primi elementi di orientamento per una più vasta ricerca in chiave transnazionale sulle culture e sulle politiche internazionaliste socialiste

Monina, G. (2023). Il socialismo europeo e lo Stato-Nazione. Nazionalismo/internazionalismo ed europeismo (1945-1968). In Edoardo Novelli (a cura di), Il ritorno della nazione. Linguaggi e culture politiche in Europa e nelle Americhe (pp. 129-144). Roma : Carocci editore.

Il socialismo europeo e lo Stato-Nazione. Nazionalismo/internazionalismo ed europeismo (1945-1968)

Giancarlo Monina
2023-01-01

Abstract

The contribution focuses on the nationalism/internationalism relationship in the Western European socialist movement in the period after World War II and the 1960s. The aim is to show how transnational relations played an important role in determining and characterising the tendency and progressive cohesion of the majority of European socialism around the strengthening of nationalist cultures and the cancellation, or radical transformation of meaning, of the internationalist tradition. It also highlights the contradictory experience of the left-wing minorities of that movement, more reluctant to abandon the socialist and internationalist traditions, promoters of an alternative political project to the ‘social-democratic’ one, oriented, after the mid-1950s, towards the formation of a ‘New Left’. The text proposes initial orientation elements for a broader research in a transnational key on socialist internationalist cultures and policies.
2023
978-88-290-2098-0
Il contributo è incentrato sul rapporto nazionalismo/internazionalismo nel movimento socialista dell'Europa occidentale nel periodo tra il secondo dopoguerra e gli anni Sessanta. Si è inteso far emergere come le relazioni transnazionali abbiano giocato un ruolo importante nel determinare e caratterizzare la tendenziale e progressiva coesione della maggioranza del socialismo europeo intorno al rafforzamento delle culture nazionaliste e alla cancellazione, o alla radicale trasformazione di senso, della tradizione internazionalista. Evidenziando, altresì, l’esperienza contraddittoria delle minoranze di sinistra di quel movimento, più restie ad abbandonare le tradizioni socialista e internazionalista, promotrici di un progetto politico alternativo a quello “socialdemocratico”, orientato, dopo la metà degli anni Cinquanta, alla formazione di una “Nuova sinistra”. Il testo propone dei primi elementi di orientamento per una più vasta ricerca in chiave transnazionale sulle culture e sulle politiche internazionaliste socialiste
Monina, G. (2023). Il socialismo europeo e lo Stato-Nazione. Nazionalismo/internazionalismo ed europeismo (1945-1968). In Edoardo Novelli (a cura di), Il ritorno della nazione. Linguaggi e culture politiche in Europa e nelle Americhe (pp. 129-144). Roma : Carocci editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/461529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact