Il volume prende in esame il potere d'indagine non già nel suo ordinario esplicarsi in funzione dellla eventuale e successiva instaurazione del processo, bensì nel suo esercizio nella fase processuale successiva al promovimento dell'accusa da parte del pubblico minsitero. La prima parte dello studio prende in esame i profili sistematici, mettendo in risalto come, e sul piano strutturale e su quello funzionale, la fisionomia del potere investigartivo successivo all'esercizio dell'azione penale sia stata influenzata dall'espansione delle prerogative difensive, collegate alla titolarità del difensore di un potere investigativo proprio, autonomo dall'indagine della parte pubblica. Successivamente, rispettivamente nel secondo e nel terzo capitolo del volume, l'autore esamina contenuti e disciplina deil potere investigatvo nella fase dell'udienza preliminare e nella fase del giudizio, muovendo altresì la ricerca sui rapporti tra impugnazioni e poteri investigativi delle parti. Viene posto in risalto, in particolare, la stretta connessione tra il potere investigativo e le prerogative probatorie di parte, che vengono considerate non solo la funzione ultima delle indagini in esame, ma anche come il termine di paragone cui conformare gli esatti confini del potere investigativo esercitato dopo la formale instaurazione del processo penale.
DI BITONTO, M.L.A. (2009). L'attività di indagine dopo l'avvio del processo penale. Seconda edizione. MILANO : Giuffrè.
L'attività di indagine dopo l'avvio del processo penale. Seconda edizione
DI BITONTO, Maria Lucia Antonietta
2009-01-01
Abstract
Il volume prende in esame il potere d'indagine non già nel suo ordinario esplicarsi in funzione dellla eventuale e successiva instaurazione del processo, bensì nel suo esercizio nella fase processuale successiva al promovimento dell'accusa da parte del pubblico minsitero. La prima parte dello studio prende in esame i profili sistematici, mettendo in risalto come, e sul piano strutturale e su quello funzionale, la fisionomia del potere investigartivo successivo all'esercizio dell'azione penale sia stata influenzata dall'espansione delle prerogative difensive, collegate alla titolarità del difensore di un potere investigativo proprio, autonomo dall'indagine della parte pubblica. Successivamente, rispettivamente nel secondo e nel terzo capitolo del volume, l'autore esamina contenuti e disciplina deil potere investigatvo nella fase dell'udienza preliminare e nella fase del giudizio, muovendo altresì la ricerca sui rapporti tra impugnazioni e poteri investigativi delle parti. Viene posto in risalto, in particolare, la stretta connessione tra il potere investigativo e le prerogative probatorie di parte, che vengono considerate non solo la funzione ultima delle indagini in esame, ma anche come il termine di paragone cui conformare gli esatti confini del potere investigativo esercitato dopo la formale instaurazione del processo penale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.