Minors are particularly exposed on the web, that’s a virtual place where they can develop their personality but also full of risk linked to browsing that’s not always aware and safe. At 14 consent for the processing of personal data in information society services is provided directly by the minor and parental control systems are interrupted abruptly and cannot be maintained by parents without the will of the minor. That reduces parents’ ability to control and guide and affects the very exercise of parental responsibility. The problem of minors on line is not only a problem of privacy but of protection of fundamental rights that can be more easily damaged in the internet for the inexperience and immaturity and for the lack of age verification.

I minori sono particolarmente esposti sul web, luogo virtuale dove possono svilup-pare la propria personalità ma anche pieno di rischi legati ad una navigazione non sempre consapevole e sicura. Al 14° anno, poi, il consenso per il trattamento dei dati personali nei servizi della società dell'informazione è prestato direttamente dall’interessato e i sistemi di controllo parentale si interrompono bruscamente e non possono essere mantenuti dai genitori senza la volontà del minore. Ciò riduce la capacità di controllo e di guida dei genitori e incide sull’esercizio stesso della responsabilità genitoriale. Il problema dei minori in rete non è solo un problema di privacy ma di tutela dei diritti fondamentali che possono essere più facilmente lesi in Internet per l'inesperienza e l'immaturità e per la mancata verifica dell'età.

Agostinelli, B. (2023). “Emancipazione digitale” e tutela dei minori tra responsabilità genitoriale e regolamentazione eurounitaria. In R. Torino e S. Zorzetto (a cura di), La trasformazione digitale in Europa. Diritti e principi (pp. 179-205). Torino : Giappichelli.

“Emancipazione digitale” e tutela dei minori tra responsabilità genitoriale e regolamentazione eurounitaria

B. Agostinelli
2023-01-01

Abstract

Minors are particularly exposed on the web, that’s a virtual place where they can develop their personality but also full of risk linked to browsing that’s not always aware and safe. At 14 consent for the processing of personal data in information society services is provided directly by the minor and parental control systems are interrupted abruptly and cannot be maintained by parents without the will of the minor. That reduces parents’ ability to control and guide and affects the very exercise of parental responsibility. The problem of minors on line is not only a problem of privacy but of protection of fundamental rights that can be more easily damaged in the internet for the inexperience and immaturity and for the lack of age verification.
2023
9791221104851
I minori sono particolarmente esposti sul web, luogo virtuale dove possono svilup-pare la propria personalità ma anche pieno di rischi legati ad una navigazione non sempre consapevole e sicura. Al 14° anno, poi, il consenso per il trattamento dei dati personali nei servizi della società dell'informazione è prestato direttamente dall’interessato e i sistemi di controllo parentale si interrompono bruscamente e non possono essere mantenuti dai genitori senza la volontà del minore. Ciò riduce la capacità di controllo e di guida dei genitori e incide sull’esercizio stesso della responsabilità genitoriale. Il problema dei minori in rete non è solo un problema di privacy ma di tutela dei diritti fondamentali che possono essere più facilmente lesi in Internet per l'inesperienza e l'immaturità e per la mancata verifica dell'età.
Agostinelli, B. (2023). “Emancipazione digitale” e tutela dei minori tra responsabilità genitoriale e regolamentazione eurounitaria. In R. Torino e S. Zorzetto (a cura di), La trasformazione digitale in Europa. Diritti e principi (pp. 179-205). Torino : Giappichelli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/463754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact