Il volume, sotto la cifra del "cybercapitalismo", indaga quel processo di smaterializzazione che ha ridotto sempre di più il denaro a semplice codificazione valoriale e l'economia a mero sistema di segni. Da questo punto di vista propone una genealogia del presente che mette a confronto - oltre ad autori classici come Karl Marx e Max Weber - figure del pensiero contemporaneo come Jean Baudrillard, Gilles Deleuze, Marcel Mauss, Karl Polanyi e Arjun Appadurai. Tutti accomunati dall'idea di un'intima "innaturalità" dell'economia e della figura dell'homo oeconomicus, e dalla crescente prevalenza della dimensione del politico e della dominazione.
Fornari, E. (2024). Cybercapitalismo. Fine del legame sociale?. Torino : Bollati Boringhieri.
Cybercapitalismo. Fine del legame sociale?
Emanuela Fornari
2024-01-01
Abstract
Il volume, sotto la cifra del "cybercapitalismo", indaga quel processo di smaterializzazione che ha ridotto sempre di più il denaro a semplice codificazione valoriale e l'economia a mero sistema di segni. Da questo punto di vista propone una genealogia del presente che mette a confronto - oltre ad autori classici come Karl Marx e Max Weber - figure del pensiero contemporaneo come Jean Baudrillard, Gilles Deleuze, Marcel Mauss, Karl Polanyi e Arjun Appadurai. Tutti accomunati dall'idea di un'intima "innaturalità" dell'economia e della figura dell'homo oeconomicus, e dalla crescente prevalenza della dimensione del politico e della dominazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.