Il volume presenta un'analisi longitudinale della propaganda audiovisiva, ossia i video prodotti per la trasmissione televisiva e la diffusione in rete, realizzata da alcuni partiti euoscettici (il danese Dansk Folkeparti per l’Europa settentrionale, il francese Front National per l’Europa occidentale, l'italiano Lega Nord per l’Europa meridionale e il polacco Prawo i Sprawiedliwość per l’Europa orientale) nel corso delle elezioni europee e nazionali che si sono svolte su un arco temporale di 10 anni (2008-2018). I 194 video del corpus sono stati analizzati attraverso l'utilizzo sincretico delle procedure e degli strumenti tipici della content analysis (Krippendorff 1980; Rositi 1970, 1988; Losito 1996; Benoit 2011) e dell’approccio sociosemiotico (Floch 1992; Landowski 1999; Volli 2003; Pezzini 2008), con l'obiettivo di analizzare le modalità con cui i partiti comunicano la loro opposizione all’Europa attraverso la propaganda audiovisiva, intercettare similarità e differenze nelle scelte estetiche, stilistiche e linguistiche relative alla costruzione del contenuto audiovisivo, osservare l’andamento e la rilevanza che la issue Europ assume in occasione delle elezioni europee e nazionali. Dai risultati è possibile individuare non solo le modalità di espressione del sentimento euroscettico da parte dei partiti nazionali attraverso l'analisi della propaganda audiovisiva, ma anche di individuare una evoluzione dell'atteggiamento euroscettico in un periodo dominato da un diffuso constrainig dissensus (Hooghe e Marks 2009).
Stolfi, M. (2022). Against Europe. La propaganda audiovisiva dei partiti euroscettici dalla crisi economica ad oggi. Santarcangelo di Romagna : Maggioli.
Against Europe. La propaganda audiovisiva dei partiti euroscettici dalla crisi economica ad oggi
Stolfi, Melissa
2022-01-01
Abstract
Il volume presenta un'analisi longitudinale della propaganda audiovisiva, ossia i video prodotti per la trasmissione televisiva e la diffusione in rete, realizzata da alcuni partiti euoscettici (il danese Dansk Folkeparti per l’Europa settentrionale, il francese Front National per l’Europa occidentale, l'italiano Lega Nord per l’Europa meridionale e il polacco Prawo i Sprawiedliwość per l’Europa orientale) nel corso delle elezioni europee e nazionali che si sono svolte su un arco temporale di 10 anni (2008-2018). I 194 video del corpus sono stati analizzati attraverso l'utilizzo sincretico delle procedure e degli strumenti tipici della content analysis (Krippendorff 1980; Rositi 1970, 1988; Losito 1996; Benoit 2011) e dell’approccio sociosemiotico (Floch 1992; Landowski 1999; Volli 2003; Pezzini 2008), con l'obiettivo di analizzare le modalità con cui i partiti comunicano la loro opposizione all’Europa attraverso la propaganda audiovisiva, intercettare similarità e differenze nelle scelte estetiche, stilistiche e linguistiche relative alla costruzione del contenuto audiovisivo, osservare l’andamento e la rilevanza che la issue Europ assume in occasione delle elezioni europee e nazionali. Dai risultati è possibile individuare non solo le modalità di espressione del sentimento euroscettico da parte dei partiti nazionali attraverso l'analisi della propaganda audiovisiva, ma anche di individuare una evoluzione dell'atteggiamento euroscettico in un periodo dominato da un diffuso constrainig dissensus (Hooghe e Marks 2009).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.