Il saggio inquadra la nascita e lo sviluppo della canzone napoletana all'interno delle mutazioni urbanistiche avvenute in città a ridosso dell'unificazione italiana per dimostrare come repertori, stili musicali ed esecutivi rispecchino la nuova temperie culturale affermatasi con l'avvento della borghesia e il declino del vecchio mondo aristocratico.

Vacca, G. (2008). Canzone e mutazione urbanistica. In Studi sulla canzone napoletana classica (pp. 431-447). LUCCA - ITA : LIM.

Canzone e mutazione urbanistica

VACCA G
2008-01-01

Abstract

Il saggio inquadra la nascita e lo sviluppo della canzone napoletana all'interno delle mutazioni urbanistiche avvenute in città a ridosso dell'unificazione italiana per dimostrare come repertori, stili musicali ed esecutivi rispecchino la nuova temperie culturale affermatasi con l'avvento della borghesia e il declino del vecchio mondo aristocratico.
2008
Vacca, G. (2008). Canzone e mutazione urbanistica. In Studi sulla canzone napoletana classica (pp. 431-447). LUCCA - ITA : LIM.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/465642
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact