Photography and architecture, a long-term union which has been allowed the document the radical transformation of urban fabrics, narrating their deep lacerations, modification and substantial losses. Th photographic tool proved to be essential to understand and catalogue architecture and landscape, as well as witnessing the growth of the city in that particular limit between urban and nature. It’s the case of the emblematic works carried out by photographers such as Walker Evans, Robert Adams, Bernd and Hilla Becher, who were able to document and impress on paper the changes in anthropic ana natural landscapes through time, using different assumptions and points of view on the theme. A first and emblematic example is the Alinari archive, where photography narrates incredible and yet lost city scenarios, allowing to better understand their evolution throughout history. Another case, placed in Rome, is the enormous photographic archive which documents the fascist demolitions for the creation of Via dell'Impero, with the consequent demolition of the Alessandrino neighborhood and the Velia, completely changing its urban image. The vast number of archival photographs not only serves as evidence of changes over time but it’s a fundamental basis for studies and analyses. In more recent times, photographic campaigns have been a real device to expose social and urban transformations. The static nature of architecture, linked to the growing interest in documenting changes of territories, has allowed the formation of vast photographic archives which help to clearly understand the architectural and urban modifications over the natural landscape. Now more than ever, photography is an essential tool for analyzing and cataloging the built, movable and immovable heritage. The technological developments of the last few decades brought photographic documentation towards a frontier which transcends the two-dimensional support: digital survey techniques such as Structure from Motion have already opened the doors to new types of photorealistic modeling which exploit photos to replicate real environments in three dimensions; in this sense, the photogrammetric model itself becomes a "3D reportage" which sets an image of the state of places in a precise instant in time. The future perspective seems to aim at the development of vast databases (open source or not) which preserve a vast quantity of virtual models of architectures, works of art, urban spaces, monuments and widespread archeology. This process is already active through the instrumental surveys commissioned by the superintendencies or even simply carried out by amateurs through apps for smartphones. The creation of digital twins, virtual replicas of artifacts or architectures created through instrumental survey campaigns, allows for the conservation of multiple information, giving these digital reconstructions numerous functions, from the study to the management and monitoring of the heritage subject to the action of time, up to mass communication of spaces and artifacts placed within immersive experiences in virtual and augmented reality, such as those of the Metaverse.

Fotografia e architettura, un connubio che da tempo permette di testimoniare le radicali trasformazioni dei tessuti urbani, raccontandone le profonde lacerazioni, modifiche e sostanziali perdite. Lo strumento fotografico si rivela essenziale per conoscere e catalogare architettura e paesaggio, nonché testimoniare la crescita della città in quel particolare limite tra urbano e natura. È questo il caso degli emblematici lavori portati avanti da fotografi come Walker Evans, Bernd e Hilla Becher, nonché Robert Adams, i quali, attraverso punti di vista e assunti differenti, hanno saputo documentare e imprimere su carta i cambiamenti dei paesaggi antropici e naturali attraverso il tempo. Un primo ed emblematico esempio è l’archivio Alinari, in cui la fotografia narra incredibili scenari cittadini ormai andati perduti, permettendo di capire meglio la loro evoluzione nel corso della storia. Altro caso romano è l’enorme archivio fotografico che testimonia gli sventramenti fascisti per la creazione di Via dell’Impero, con la conseguente demolizione del quartiere Alessandrino e della Velia, cambiandone completamente l’immagine urbana. La vasta quantità di fotografie d’archivio non solo funge da testimonianza dei cambiamenti nel tempo, ma è una base fondamentale per studi e analisi. In tempi più recenti, le campagne fotografiche sono state un mezzo reale per esporre le trasformazioni sociali e urbanistiche. La staticità dell’architettura, legata al crescente interesse nella documentazione dei cambiamenti sul territorio, ha permesso la formazione di vasti archivi fotografici che aiutano in modo chiaro e diretto a comprendere le modificazioni architettoniche e urbanistiche sul paesaggio naturale. Oggi più che mai, la fotografia è un essenziale strumento di analisi e catalogazione del patrimonio costruito, mobile e immobile. Gli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni hanno portato la documentazione fotografica verso una frontiera che trascende il supporto bidimensionale: tecniche di rilievo digitale come la Structure from Motion hanno aperto da tempo le porte a nuovi tipi di modellazione fotorealistica che sfruttano le foto per replicare ambienti reali in tre dimensioni; in tal senso, il modello fotogrammetrico diviene esso stesso un “reportage 3D” che fissa un’immagine dello stato dei luoghi in un dato istante nel tempo. La prospettiva futura sembra mirare allo sviluppo di vaste banche dati (open source o meno) che custodiscano quanti più modelli virtuali di opere d’arte, architetture, spazi urbani, monumenti e archeologie diffuse. Questo processo è già attivo attraverso i rilievi strumentali commissionati dalle soprintendenze o anche semplicemente eseguiti in modo amatoriale con applicazioni per smartphones. La creazione di digital twin, gemelli virtuali di manufatti o architetture realizzati attraverso campagne di rilievo strumentale, consente di conservare informazioni molteplici, conferendo a queste repliche digitali numerose funzioni, dallo studio alla gestione e monitoraggio del patrimonio soggetto all’azione del tempo, fino alla comunicazione di massa di spazi e manufatti acquisiti all’interno di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata, come quelle del Metaverso.

Botta, S., Calisi, D., Cannata, A. (2024). Verso un archivio digitale. La fotografia tradizionale e le nuove tecnologie per la costruzione di Digital Twin. In V.M. Enrico Cicalò (a cura di), FOTOGRAFIA (pp. 354-379). Alghero : PUBLICA.

Verso un archivio digitale. La fotografia tradizionale e le nuove tecnologie per la costruzione di Digital Twin

Stefano Botta;Daniele Calisi
;
Alessandro Cannata
2024-01-01

Abstract

Photography and architecture, a long-term union which has been allowed the document the radical transformation of urban fabrics, narrating their deep lacerations, modification and substantial losses. Th photographic tool proved to be essential to understand and catalogue architecture and landscape, as well as witnessing the growth of the city in that particular limit between urban and nature. It’s the case of the emblematic works carried out by photographers such as Walker Evans, Robert Adams, Bernd and Hilla Becher, who were able to document and impress on paper the changes in anthropic ana natural landscapes through time, using different assumptions and points of view on the theme. A first and emblematic example is the Alinari archive, where photography narrates incredible and yet lost city scenarios, allowing to better understand their evolution throughout history. Another case, placed in Rome, is the enormous photographic archive which documents the fascist demolitions for the creation of Via dell'Impero, with the consequent demolition of the Alessandrino neighborhood and the Velia, completely changing its urban image. The vast number of archival photographs not only serves as evidence of changes over time but it’s a fundamental basis for studies and analyses. In more recent times, photographic campaigns have been a real device to expose social and urban transformations. The static nature of architecture, linked to the growing interest in documenting changes of territories, has allowed the formation of vast photographic archives which help to clearly understand the architectural and urban modifications over the natural landscape. Now more than ever, photography is an essential tool for analyzing and cataloging the built, movable and immovable heritage. The technological developments of the last few decades brought photographic documentation towards a frontier which transcends the two-dimensional support: digital survey techniques such as Structure from Motion have already opened the doors to new types of photorealistic modeling which exploit photos to replicate real environments in three dimensions; in this sense, the photogrammetric model itself becomes a "3D reportage" which sets an image of the state of places in a precise instant in time. The future perspective seems to aim at the development of vast databases (open source or not) which preserve a vast quantity of virtual models of architectures, works of art, urban spaces, monuments and widespread archeology. This process is already active through the instrumental surveys commissioned by the superintendencies or even simply carried out by amateurs through apps for smartphones. The creation of digital twins, virtual replicas of artifacts or architectures created through instrumental survey campaigns, allows for the conservation of multiple information, giving these digital reconstructions numerous functions, from the study to the management and monitoring of the heritage subject to the action of time, up to mass communication of spaces and artifacts placed within immersive experiences in virtual and augmented reality, such as those of the Metaverse.
2024
9788899586317
Fotografia e architettura, un connubio che da tempo permette di testimoniare le radicali trasformazioni dei tessuti urbani, raccontandone le profonde lacerazioni, modifiche e sostanziali perdite. Lo strumento fotografico si rivela essenziale per conoscere e catalogare architettura e paesaggio, nonché testimoniare la crescita della città in quel particolare limite tra urbano e natura. È questo il caso degli emblematici lavori portati avanti da fotografi come Walker Evans, Bernd e Hilla Becher, nonché Robert Adams, i quali, attraverso punti di vista e assunti differenti, hanno saputo documentare e imprimere su carta i cambiamenti dei paesaggi antropici e naturali attraverso il tempo. Un primo ed emblematico esempio è l’archivio Alinari, in cui la fotografia narra incredibili scenari cittadini ormai andati perduti, permettendo di capire meglio la loro evoluzione nel corso della storia. Altro caso romano è l’enorme archivio fotografico che testimonia gli sventramenti fascisti per la creazione di Via dell’Impero, con la conseguente demolizione del quartiere Alessandrino e della Velia, cambiandone completamente l’immagine urbana. La vasta quantità di fotografie d’archivio non solo funge da testimonianza dei cambiamenti nel tempo, ma è una base fondamentale per studi e analisi. In tempi più recenti, le campagne fotografiche sono state un mezzo reale per esporre le trasformazioni sociali e urbanistiche. La staticità dell’architettura, legata al crescente interesse nella documentazione dei cambiamenti sul territorio, ha permesso la formazione di vasti archivi fotografici che aiutano in modo chiaro e diretto a comprendere le modificazioni architettoniche e urbanistiche sul paesaggio naturale. Oggi più che mai, la fotografia è un essenziale strumento di analisi e catalogazione del patrimonio costruito, mobile e immobile. Gli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni hanno portato la documentazione fotografica verso una frontiera che trascende il supporto bidimensionale: tecniche di rilievo digitale come la Structure from Motion hanno aperto da tempo le porte a nuovi tipi di modellazione fotorealistica che sfruttano le foto per replicare ambienti reali in tre dimensioni; in tal senso, il modello fotogrammetrico diviene esso stesso un “reportage 3D” che fissa un’immagine dello stato dei luoghi in un dato istante nel tempo. La prospettiva futura sembra mirare allo sviluppo di vaste banche dati (open source o meno) che custodiscano quanti più modelli virtuali di opere d’arte, architetture, spazi urbani, monumenti e archeologie diffuse. Questo processo è già attivo attraverso i rilievi strumentali commissionati dalle soprintendenze o anche semplicemente eseguiti in modo amatoriale con applicazioni per smartphones. La creazione di digital twin, gemelli virtuali di manufatti o architetture realizzati attraverso campagne di rilievo strumentale, consente di conservare informazioni molteplici, conferendo a queste repliche digitali numerose funzioni, dallo studio alla gestione e monitoraggio del patrimonio soggetto all’azione del tempo, fino alla comunicazione di massa di spazi e manufatti acquisiti all’interno di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata, come quelle del Metaverso.
Botta, S., Calisi, D., Cannata, A. (2024). Verso un archivio digitale. La fotografia tradizionale e le nuove tecnologie per la costruzione di Digital Twin. In V.M. Enrico Cicalò (a cura di), FOTOGRAFIA (pp. 354-379). Alghero : PUBLICA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/469797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact