Nell’ambito del progetto Now we have seen. Women and Art in the Seventies in Italy, questo testo si propone di analizzare alcune esperienze della scultura delle artiste operative in Italia tra anni Sessanta e Settanta. Con il termine-immagine di costellazione , si vuole rendere flagrante la necessità di rompere l’ordine lineare nell’individuazione di una prospettiva sperimentale preminente, per convocare invece all’attenzione ricerche molteplicemente orientate – nell’utilizzo di materiali, tecniche e modalità – che mettono pertanto in crisi alcune categorie dominanti, come la dialettica astrazione/figurazione e la contrapposizione tra sperimentalismo avanguardista e una linea di modernismo collegato all’astrazione plastica. Provare a interrogare il “senso del geografico”, in relazione a una condizione di marginalità – intesa come marginalità territoriale ma anche come esplorazione di uno scenario che traccia una via alternativa alla grande narrazione della storia dell’arte – , può essere funzionale a definire l’idea di una cartografia, che non si esplica nella mappatura sistematica delle esperienze, ma ragiona su alcuni casi di studio, li pone in relazione ai luoghi di produzione e di lavoro. In questa visione la dimensione geografica diventa il territorio di intreccio e di convergenza di esperienze che non possono essere trattenute nell’identità anagrafica nazionale. A partire dalla definizione di questa specifica prospettiva teorico e metodologica di indagine, il testo mette a fuoco un orizzonte plurale di esperienze che sollecitano a smuovere lo stereotipo, anche per quanto riguarda la narrazione nel dibattito critico e la ricezione, tra ritardi, incomprensioni e lunghe (auto)esclusioni delle donne dal sistema dell’arte.

Conte, L. (2024). A Geograpghical and Processual Costellation: Feminist Attitudes in Sculpture in 1970s Italy. In Giorgia Gastaldon (a cura di), Now we have seen. Women and Art in 1970s Italy (pp. 77-99). Cinisello Balsamo (MI) : Silvana Editoriale.

A Geograpghical and Processual Costellation: Feminist Attitudes in Sculpture in 1970s Italy

Lara Conte
2024-01-01

Abstract

Nell’ambito del progetto Now we have seen. Women and Art in the Seventies in Italy, questo testo si propone di analizzare alcune esperienze della scultura delle artiste operative in Italia tra anni Sessanta e Settanta. Con il termine-immagine di costellazione , si vuole rendere flagrante la necessità di rompere l’ordine lineare nell’individuazione di una prospettiva sperimentale preminente, per convocare invece all’attenzione ricerche molteplicemente orientate – nell’utilizzo di materiali, tecniche e modalità – che mettono pertanto in crisi alcune categorie dominanti, come la dialettica astrazione/figurazione e la contrapposizione tra sperimentalismo avanguardista e una linea di modernismo collegato all’astrazione plastica. Provare a interrogare il “senso del geografico”, in relazione a una condizione di marginalità – intesa come marginalità territoriale ma anche come esplorazione di uno scenario che traccia una via alternativa alla grande narrazione della storia dell’arte – , può essere funzionale a definire l’idea di una cartografia, che non si esplica nella mappatura sistematica delle esperienze, ma ragiona su alcuni casi di studio, li pone in relazione ai luoghi di produzione e di lavoro. In questa visione la dimensione geografica diventa il territorio di intreccio e di convergenza di esperienze che non possono essere trattenute nell’identità anagrafica nazionale. A partire dalla definizione di questa specifica prospettiva teorico e metodologica di indagine, il testo mette a fuoco un orizzonte plurale di esperienze che sollecitano a smuovere lo stereotipo, anche per quanto riguarda la narrazione nel dibattito critico e la ricezione, tra ritardi, incomprensioni e lunghe (auto)esclusioni delle donne dal sistema dell’arte.
2024
9788836656646
Conte, L. (2024). A Geograpghical and Processual Costellation: Feminist Attitudes in Sculpture in 1970s Italy. In Giorgia Gastaldon (a cura di), Now we have seen. Women and Art in 1970s Italy (pp. 77-99). Cinisello Balsamo (MI) : Silvana Editoriale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/474388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact