Maria Montessori, sia in vita che successivamente alla sua morte, è stata oggetto di grandi elogi ma anche di non poche critiche, in Italia così come all’estero. Tra queste, spiccano – anche se non del tutto note al grande pubblico – quelle mosse alla studiosa marchigiana da Wiliam Heard Kilpatrick, soprattutto con la pubblicazione nel 1914 del pamphlet The Montessori System Examined. A distanza di 110 anni, gli autori del presente volume offrono per la prima volta a lettrici e lettori interessate/i (studenti/esse, ricercatori/ici, insegnanti, educatori/ici) la traduzione di questo lavoro di Kilpatrick, accompagnandola con due saggi introduttivi nei quali cercano di contestualizzare le critiche mosse dallo studioso americano alla collega italiana, ma anche di rileggerle con una lente “nuova”, che contempla le questioni di genere, così come la presenza di motivazioni anche extra scientifiche alla loro base. In altri termini, analizzando attentamente il testo di Kilpatrick, emergono interessanti spunti di riflessione sia sul maschilismo che non da oggi prevale nel mondo scientifico e accademico (e del quale Maria Montessori è stata sistematicamente oggetto d’attenzione), sia sul fatto che Kilpatrick anche attraverso la critica serrata mossa a una studiosa il cui prestigio era sempre più in ascesa a livello internazionale, sia riuscito a creare i presupposti per il suo successo americano, tanto da essere definito one milion dollar professor.

Magnanini, A., Bocci, F. (2024). Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano. Con testo originale e traduzione di William Heard Kilpatrick The Montessori System Examined (1914). Roma : Anicia.

Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano. Con testo originale e traduzione di William Heard Kilpatrick The Montessori System Examined (1914)

MAGNANINI Angela
;
BOCCI Fabio
2024-01-01

Abstract

Maria Montessori, sia in vita che successivamente alla sua morte, è stata oggetto di grandi elogi ma anche di non poche critiche, in Italia così come all’estero. Tra queste, spiccano – anche se non del tutto note al grande pubblico – quelle mosse alla studiosa marchigiana da Wiliam Heard Kilpatrick, soprattutto con la pubblicazione nel 1914 del pamphlet The Montessori System Examined. A distanza di 110 anni, gli autori del presente volume offrono per la prima volta a lettrici e lettori interessate/i (studenti/esse, ricercatori/ici, insegnanti, educatori/ici) la traduzione di questo lavoro di Kilpatrick, accompagnandola con due saggi introduttivi nei quali cercano di contestualizzare le critiche mosse dallo studioso americano alla collega italiana, ma anche di rileggerle con una lente “nuova”, che contempla le questioni di genere, così come la presenza di motivazioni anche extra scientifiche alla loro base. In altri termini, analizzando attentamente il testo di Kilpatrick, emergono interessanti spunti di riflessione sia sul maschilismo che non da oggi prevale nel mondo scientifico e accademico (e del quale Maria Montessori è stata sistematicamente oggetto d’attenzione), sia sul fatto che Kilpatrick anche attraverso la critica serrata mossa a una studiosa il cui prestigio era sempre più in ascesa a livello internazionale, sia riuscito a creare i presupposti per il suo successo americano, tanto da essere definito one milion dollar professor.
2024
9788867097869
Magnanini, A., Bocci, F. (2024). Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano. Con testo originale e traduzione di William Heard Kilpatrick The Montessori System Examined (1914). Roma : Anicia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/476011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact