Apartire dalla narrazione di un video che racconta dell'esprienza pandemica, l'autore porpone un'analisi pedagogica (e pedagogico speciale) sulla fragilità, facendone emergere le caratteristiche di universalità e il suo valore (quale fattore "ontologico" che ci unisce) per riflettere, di nuovo comunitariamente, sul destino umano.

Bocci, F. (2024). Narrazioni e considerazioni pedagogiche sulla fragilità. In Frammenti di fragilità. Incursioni di Pedagogia speciale (pp. 13-26). Lecce : Pensa Multimedia.

Narrazioni e considerazioni pedagogiche sulla fragilità

BOCCI Fabio
2024-01-01

Abstract

Apartire dalla narrazione di un video che racconta dell'esprienza pandemica, l'autore porpone un'analisi pedagogica (e pedagogico speciale) sulla fragilità, facendone emergere le caratteristiche di universalità e il suo valore (quale fattore "ontologico" che ci unisce) per riflettere, di nuovo comunitariamente, sul destino umano.
2024
979-12-5568-133-5
Bocci, F. (2024). Narrazioni e considerazioni pedagogiche sulla fragilità. In Frammenti di fragilità. Incursioni di Pedagogia speciale (pp. 13-26). Lecce : Pensa Multimedia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/476430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact