Il saggio sostiene l’importanza del lavoro teorico in sociologia, presentando una riflessione sul rapporto che intercorre tra la sociologia e la sua storia; accanto al concetto di paradigma (che contiene insieme quadro teorico e metodo di ricerca), il saggio discute il concetto di canone, rappresentato da un insieme di opere che sono considerate classiche e vengono portate ad esempio per la disciplina. La tesi sostenuta è che il lavoro teorico in sociologia dovrebbe andare oltre queste due alternative, sviluppando una "terza cultura" (accanto a quella umanista e scientifica).
Antonelli, F. (2024). Paradigma, canone o “terza cultura”? Saggio sul lavoro teorico nella sociologia contemporanea. In Alberto Izzo nella scuola romana di sociologia. Frammenti per una storia della sociologia italiana (pp. 90-110). Perugia : Morlacchi [10.61014/legamisocialiteoria/13].
Paradigma, canone o “terza cultura”? Saggio sul lavoro teorico nella sociologia contemporanea
Antonelli francesco
2024-01-01
Abstract
Il saggio sostiene l’importanza del lavoro teorico in sociologia, presentando una riflessione sul rapporto che intercorre tra la sociologia e la sua storia; accanto al concetto di paradigma (che contiene insieme quadro teorico e metodo di ricerca), il saggio discute il concetto di canone, rappresentato da un insieme di opere che sono considerate classiche e vengono portate ad esempio per la disciplina. La tesi sostenuta è che il lavoro teorico in sociologia dovrebbe andare oltre queste due alternative, sviluppando una "terza cultura" (accanto a quella umanista e scientifica).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.