Il saggio si sofferma sull'idea di determinazione processuale della regola, in quanto la regola giunga in esito a una condanna di natura pecuniaria. Se ne ricava la centralità dell'idea di determinatezza ovvero di determinabilità in termini di denaro; inoltre si ravvisa, a monte, un modello processuale che si caratterizza per un “giudicare" che si snoda attorno alla netta alternativa tra fondatezza e infondatezza della pretesa pecuniaria.
dalla Massara, T. (2024). Determinazione processuale della regola e quantificazione pecuniaria. In L. D'Amati, L. Garofalo (a cura di), Scritti per Francesco Maria Silla (pp. 179-202). Napoli : Jovene.
Determinazione processuale della regola e quantificazione pecuniaria
dalla Massara, Tommaso
2024-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma sull'idea di determinazione processuale della regola, in quanto la regola giunga in esito a una condanna di natura pecuniaria. Se ne ricava la centralità dell'idea di determinatezza ovvero di determinabilità in termini di denaro; inoltre si ravvisa, a monte, un modello processuale che si caratterizza per un “giudicare" che si snoda attorno alla netta alternativa tra fondatezza e infondatezza della pretesa pecuniaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.