Le nuove testualità sono quelle che i giovani creano e consumano nelle chat di WhatsApp, Instagram o YouTube, in cui le immagini rivestono un peso semantico sempre più centrale. La diffusione delle pratiche conversazionali introdotte dai social network, dai videogiochi, dalla telefonia mobile non sembra tuttavia minare la fedeltà al testo inteso nella sua dimensione più tradizionale, come nel caso dei romanzi, dei gialli, dei fantasy o dei fumetti, che i più giovani consumano prevalentemente su supporto cartaceo, come attestato dal Libro bianco del CEPELL e dai dati rilevati da Ipsos per questa ricerca. Se il lettore digitale è sempre più distratto e sollecitato, è altrettanto vero che il lettore cartaceo sembra custodire un’attitudine alla lettura che travalica il concetto tradizionale di medium e investe la dimensione intima dell’interazione tra autore e lettore, indagata da Umberto Eco (1979) dal punto di vista della cooperazione testuale.

Lombardinilo, A. (2023). Il futuro nella lettura. Cultura e comunicazione. In Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea (pp. 34-56). ROMA : Castelvecchi.

Il futuro nella lettura. Cultura e comunicazione

Andrea Lombardinilo
2023-01-01

Abstract

Le nuove testualità sono quelle che i giovani creano e consumano nelle chat di WhatsApp, Instagram o YouTube, in cui le immagini rivestono un peso semantico sempre più centrale. La diffusione delle pratiche conversazionali introdotte dai social network, dai videogiochi, dalla telefonia mobile non sembra tuttavia minare la fedeltà al testo inteso nella sua dimensione più tradizionale, come nel caso dei romanzi, dei gialli, dei fantasy o dei fumetti, che i più giovani consumano prevalentemente su supporto cartaceo, come attestato dal Libro bianco del CEPELL e dai dati rilevati da Ipsos per questa ricerca. Se il lettore digitale è sempre più distratto e sollecitato, è altrettanto vero che il lettore cartaceo sembra custodire un’attitudine alla lettura che travalica il concetto tradizionale di medium e investe la dimensione intima dell’interazione tra autore e lettore, indagata da Umberto Eco (1979) dal punto di vista della cooperazione testuale.
2023
9788876154539
Lombardinilo, A. (2023). Il futuro nella lettura. Cultura e comunicazione. In Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea (pp. 34-56). ROMA : Castelvecchi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/492269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact