Sommario: 1. Prologo. – 2. Cosa tradurre? La costruzione del termine medio del sillogisma giuridico e processi interculturali. – 3. Chi fa i fatti? Soggettivo e oggettivo nel prisma della traduzione interculturale. – 4. Narrazioni incrociate, contestualizzazioni incrociate e traduzione-transazione interculturale. – 5. Come fare traduzione giuridico interculturale (e come non farla). – 6. Conclusioni e (modeste) prefigurazioni.

Ricca, M. (2024). Traduzione Interculturale. In M.C.L. Silvia Bagni (a cura di), Interculturalismo. Lessico Comparato (pp. 685-707). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.

Traduzione Interculturale

Mario Ricca
2024-01-01

Abstract

Sommario: 1. Prologo. – 2. Cosa tradurre? La costruzione del termine medio del sillogisma giuridico e processi interculturali. – 3. Chi fa i fatti? Soggettivo e oggettivo nel prisma della traduzione interculturale. – 4. Narrazioni incrociate, contestualizzazioni incrociate e traduzione-transazione interculturale. – 5. Come fare traduzione giuridico interculturale (e come non farla). – 6. Conclusioni e (modeste) prefigurazioni.
2024
978-88-495-5591-2
Ricca, M. (2024). Traduzione Interculturale. In M.C.L. Silvia Bagni (a cura di), Interculturalismo. Lessico Comparato (pp. 685-707). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/492437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact