The article investigates from a comparative perspective two important theatre magazines that were published in Italy and Germany during the years of the Fascist and Nazi dictatorships : ‘Scenario’ (1932-1943), founded by Silvio d'Amico and Nicola De Pirro in 1932, but managed by De Pirro alone - who became Inspector for Theatre - from 1936, and ‘Die Bühne’ (1935-1944), the official theatre magazine of the Third Reich. The thematic styles and cultural proposals are analysed here, verifying the hypothesis of a mutation of the Italian theatre magazine in concomitance with the consolidation of the Rome-Berlin axis: from a cornerstone of the theatrical reform desired by d'Amico to a governmental organ carrying an official guideline, responding to the new needs for order and management of the theatrical sphere on the model of the choices of the German ally.

Il saggio indaga in chiave comparatistica due riviste teatrali centrali in Italia e Germania negli anni delle dittature fascista e nazista: «Scenario» (1932-1943), fondata da Silvio d’Amico e Nicola De Pirro nel 1932, ma gestita dal solo De Pirro – divenuto Ispettore per il teatro – dal 1936, e «Die Bühne» (1935-1944), la rivista ufficiale del teatro del Terzo Reich. Vengono qui analizzati stili tematiche e proposte culturali, verificando l’ipotesi di una mutazione della rivista teatrale italiana in concomitanza del consolidamento dell’asse Roma-Berlino: da caposaldo della riforma teatrale voluta da d’Amico a organo governativo portatore di una linea di progettazione ufficiale, rispondente alle nuove esigenze di ordine e gestione dell’ambito teatrale sulla falsariga delle scelte dell’alleato tedesco.

DI TIZIO, R. (2024). La scena pensata dalle dittature: la cultura teatrale di «Scenario» e «Die Bühne». In M.C. M. I. Biggi (a cura di), Il teatro delle riviste / Le théâtre des revues 1870-2000 (pp. 319-329). Bari : edizioni di pagina.

La scena pensata dalle dittature: la cultura teatrale di «Scenario» e «Die Bühne»

Raffaella Di Tizio
2024-01-01

Abstract

The article investigates from a comparative perspective two important theatre magazines that were published in Italy and Germany during the years of the Fascist and Nazi dictatorships : ‘Scenario’ (1932-1943), founded by Silvio d'Amico and Nicola De Pirro in 1932, but managed by De Pirro alone - who became Inspector for Theatre - from 1936, and ‘Die Bühne’ (1935-1944), the official theatre magazine of the Third Reich. The thematic styles and cultural proposals are analysed here, verifying the hypothesis of a mutation of the Italian theatre magazine in concomitance with the consolidation of the Rome-Berlin axis: from a cornerstone of the theatrical reform desired by d'Amico to a governmental organ carrying an official guideline, responding to the new needs for order and management of the theatrical sphere on the model of the choices of the German ally.
2024
979-12-5609-030-3
Il saggio indaga in chiave comparatistica due riviste teatrali centrali in Italia e Germania negli anni delle dittature fascista e nazista: «Scenario» (1932-1943), fondata da Silvio d’Amico e Nicola De Pirro nel 1932, ma gestita dal solo De Pirro – divenuto Ispettore per il teatro – dal 1936, e «Die Bühne» (1935-1944), la rivista ufficiale del teatro del Terzo Reich. Vengono qui analizzati stili tematiche e proposte culturali, verificando l’ipotesi di una mutazione della rivista teatrale italiana in concomitanza del consolidamento dell’asse Roma-Berlino: da caposaldo della riforma teatrale voluta da d’Amico a organo governativo portatore di una linea di progettazione ufficiale, rispondente alle nuove esigenze di ordine e gestione dell’ambito teatrale sulla falsariga delle scelte dell’alleato tedesco.
DI TIZIO, R. (2024). La scena pensata dalle dittature: la cultura teatrale di «Scenario» e «Die Bühne». In M.C. M. I. Biggi (a cura di), Il teatro delle riviste / Le théâtre des revues 1870-2000 (pp. 319-329). Bari : edizioni di pagina.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/492777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact