Nel presente contributo l’autore indaga la creatività attraverso l’uso dell’audiovisivo pensato e immaginato e applicato quale mediatore per attivare il dispositivo pedagogico in particolare per abitare le emergenze. Partendo in immersione con la narrazione del video realizzato dallo stesso autore con Gianmarco Bonavolontà e proiettato al convegno internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” nel 2023, viene approfondito, a livello di contenuto, sia il rapporto tra pace e guerra ma anche, a livello di processo, come il mediatore audiovisuale emerga come un potente mediatore artistico e culturale, capace di evocare emozioni profonde e di stimolare percorsi di apprendimento inclusivi e creativi, particolarmente rilevanti in contesti di emergenza.

Bocci, F. (2024). La narrazione audiovisuale come mediatore creativo per attivare il dispositivo pedagogico e abitare le emergenze. In N.D.G. in A.P. Paiano (a cura di), Creatività e pedagogia nell’emergenza e nel post-emergenza (pp. 33-52). Bari : PROGEDIT.

La narrazione audiovisuale come mediatore creativo per attivare il dispositivo pedagogico e abitare le emergenze

BOCCI Fabio
2024-01-01

Abstract

Nel presente contributo l’autore indaga la creatività attraverso l’uso dell’audiovisivo pensato e immaginato e applicato quale mediatore per attivare il dispositivo pedagogico in particolare per abitare le emergenze. Partendo in immersione con la narrazione del video realizzato dallo stesso autore con Gianmarco Bonavolontà e proiettato al convegno internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” nel 2023, viene approfondito, a livello di contenuto, sia il rapporto tra pace e guerra ma anche, a livello di processo, come il mediatore audiovisuale emerga come un potente mediatore artistico e culturale, capace di evocare emozioni profonde e di stimolare percorsi di apprendimento inclusivi e creativi, particolarmente rilevanti in contesti di emergenza.
2024
9788861946644
Bocci, F. (2024). La narrazione audiovisuale come mediatore creativo per attivare il dispositivo pedagogico e abitare le emergenze. In N.D.G. in A.P. Paiano (a cura di), Creatività e pedagogia nell’emergenza e nel post-emergenza (pp. 33-52). Bari : PROGEDIT.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/493183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact