Il saggio ricostruisce la culture politiche della sinistra socialista italiana tra gli anni del secondo dopoguerra e la fine degli anni Sessanta del Novecento. Attraverso la chiave di lettura di uno dei suoi massimi esponenti politici e intellettuali, Lelio Basso, si ripercorre l'elaborazione e la riflessione sui concetti e le pratiche di sovranità popolare e di autogoverno nel contesto del rinnovamento della teoria marxista. Il saggio propone un contributo di analisi alla storia della Nuova sinistra.
Monina, G. (In corso di stampa). Sovranità popolare, costituzione e autogoverno nel socialismo di sinistra di Lelio Basso. In Mstteo Gambilonghi (a cura di), Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismi e marxismi eterodossi. Roma : Ediesse.
Sovranità popolare, costituzione e autogoverno nel socialismo di sinistra di Lelio Basso
Giancarlo Monina
In corso di stampa
Abstract
Il saggio ricostruisce la culture politiche della sinistra socialista italiana tra gli anni del secondo dopoguerra e la fine degli anni Sessanta del Novecento. Attraverso la chiave di lettura di uno dei suoi massimi esponenti politici e intellettuali, Lelio Basso, si ripercorre l'elaborazione e la riflessione sui concetti e le pratiche di sovranità popolare e di autogoverno nel contesto del rinnovamento della teoria marxista. Il saggio propone un contributo di analisi alla storia della Nuova sinistra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.