L’introduzione offre un profilo aggiornato ricco di informazioni su un autore solo recentemente valorizzato per la sua produzione letteraria e una lettura critica di questo testo uscito in rivista a puntate nel 1857. L’eccentricità tematica e stilistica che il testo presenta, rispetto alla tradizione italiana, è debitamente collocata all’interno di un quadro culturale che nell’italia pre-unitaria vede, con la diffusione del giornalismo, l’affermazione della letteratura umoristica, di cui Ghislanzoni è considerato dagli stessi contemporanei un promotore. Oltre a collocare questo breve romanzo all’interno di una genealogia letteraria che dall’epoca classica arriva ad autori stranieri come Hoffmann e alla Francia dei libri illustrati da Grandville nella prima metà del XIX secolo, il saggio ne analizza la scrittura e, confrontando questa prima edizione con una seconda, ne mette in luce la particolare morfologia influenzata appunto dalla sede giornalistica.

Colombi, R. (2024). Antonio Ghislanzoni, lo scrittore giornalista che ebbe «il torto di non nascere in Francia». Introduzione, 7-36.

Antonio Ghislanzoni, lo scrittore giornalista che ebbe «il torto di non nascere in Francia». Introduzione

roberta colombi
2024-01-01

Abstract

L’introduzione offre un profilo aggiornato ricco di informazioni su un autore solo recentemente valorizzato per la sua produzione letteraria e una lettura critica di questo testo uscito in rivista a puntate nel 1857. L’eccentricità tematica e stilistica che il testo presenta, rispetto alla tradizione italiana, è debitamente collocata all’interno di un quadro culturale che nell’italia pre-unitaria vede, con la diffusione del giornalismo, l’affermazione della letteratura umoristica, di cui Ghislanzoni è considerato dagli stessi contemporanei un promotore. Oltre a collocare questo breve romanzo all’interno di una genealogia letteraria che dall’epoca classica arriva ad autori stranieri come Hoffmann e alla Francia dei libri illustrati da Grandville nella prima metà del XIX secolo, il saggio ne analizza la scrittura e, confrontando questa prima edizione con una seconda, ne mette in luce la particolare morfologia influenzata appunto dalla sede giornalistica.
2024
978-88-3367-278-6
Colombi, R. (2024). Antonio Ghislanzoni, lo scrittore giornalista che ebbe «il torto di non nascere in Francia». Introduzione, 7-36.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/494136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact