il presente contributo ha lo scopo di indagare le fattispecie più comuni dell’autofinanziamento (economico e finanziario) ed in relazione a queste i metodi più semplici (patrimoniali ed economici) per comprendere sia lo stesso autofinanziamento, che le sue componenti (capitale circolante e cash flow). Considerato il crescente interesse verso le tematiche aziendali di ordine finanziario, l’obiettivo del contributo è anche quello di fornire alla pratica professionale gli strumenti utili a comprendere le principali relazioni tra le categorie concettuali dell’autofinanziamento, del cash flow e del fabbisogno di capitale.
Sarcone, F., Sarcone, S., Grandis, F.G. (2024). Sui metodi più efficaci per comprendere meglio l’autofinanziamento e le sue componenti. Alcune riflessioni. In Alberto Pezzi (a cura di), Studi e ricerche del Dipartimento di Economia Aziendale 2024 (pp. 103-120). Roma : Edizioni Roma TrE-Press [10.13134/979-12-5877-405-7].
Sui metodi più efficaci per comprendere meglio l’autofinanziamento e le sue componenti. Alcune riflessioni
Fabio Giulio GrandisWriting – Review & Editing
2024-01-01
Abstract
il presente contributo ha lo scopo di indagare le fattispecie più comuni dell’autofinanziamento (economico e finanziario) ed in relazione a queste i metodi più semplici (patrimoniali ed economici) per comprendere sia lo stesso autofinanziamento, che le sue componenti (capitale circolante e cash flow). Considerato il crescente interesse verso le tematiche aziendali di ordine finanziario, l’obiettivo del contributo è anche quello di fornire alla pratica professionale gli strumenti utili a comprendere le principali relazioni tra le categorie concettuali dell’autofinanziamento, del cash flow e del fabbisogno di capitale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.