Come possiamo declinare la diversità culturale nel discorso pubblico? E come mapparne le definizioni e i significati nel quadro internazionale delle politiche culturali? Sulla base di queste premesse teoriche e al fine di riflettere sull’importanza di un linguaggio che sia rispettoso delle differenze, che rispecchi la pluralità di voci, opinioni e prospettive dei diversi gruppi sociali e che possa contrastare i discorsi dell’odio e ogni possibile forma di discriminazione nella rappresentazione delle culture delle comunità locali, il contributo intende gettare lo sguardo sul concetto di diversità culturale. Se ne approfondiranno le molteplici dimensioni, gli orizzonti di significato e i principali approcci di policy che hanno formulato e delineato gli strumenti di indirizzo per la definizione delle politiche culturali e che hanno inscritto il concetto di diversità culturale nell’agenda delle istituzioni internazionali, grazie all’impulso di organizzazioni sovranazionali quali le Nazioni Unite e l’Agenzia UNESCO, l’Unione europea e il Consiglio d’Europa.
Luchetti, L. (2024). La diversità culturale: un patrimonio comune per il dialogo e lo sviluppo sostenibile. In R.U.S. Rai per la Sostenibilità ESG (a cura di), Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva (pp. 29-51). Rai Libri.
La diversità culturale: un patrimonio comune per il dialogo e lo sviluppo sostenibile
Lia Luchetti
2024-01-01
Abstract
Come possiamo declinare la diversità culturale nel discorso pubblico? E come mapparne le definizioni e i significati nel quadro internazionale delle politiche culturali? Sulla base di queste premesse teoriche e al fine di riflettere sull’importanza di un linguaggio che sia rispettoso delle differenze, che rispecchi la pluralità di voci, opinioni e prospettive dei diversi gruppi sociali e che possa contrastare i discorsi dell’odio e ogni possibile forma di discriminazione nella rappresentazione delle culture delle comunità locali, il contributo intende gettare lo sguardo sul concetto di diversità culturale. Se ne approfondiranno le molteplici dimensioni, gli orizzonti di significato e i principali approcci di policy che hanno formulato e delineato gli strumenti di indirizzo per la definizione delle politiche culturali e che hanno inscritto il concetto di diversità culturale nell’agenda delle istituzioni internazionali, grazie all’impulso di organizzazioni sovranazionali quali le Nazioni Unite e l’Agenzia UNESCO, l’Unione europea e il Consiglio d’Europa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.