Roma è una città selvatica. Lo è per storia, per conformazione urbana, per inclinazione e dinamica che caratterizzano il suo spazio. Roma consiste in un divenire-selvatica nella misura in cui viene meno il confine e la differenza tra urbano e naturale, favorendo così la loro ibrida¬zione. E questa è una situazione attuale, che si dà nello spazio e nelle forme di vita che lo abitano. Questa Guida intende restituire uno sguardo in grado di cogliere la selva e le sue emergenze ovunque. In ogni sua emergenza – anche minima, imprevi¬sta e subitanea – la selva può essere un’epifania di quello che sta diventando Roma, tutta Roma. Il contributo di Annalisa Metta è una lettura critica del giardino dipinto della villa di Livia, ribaltandone la interpretazione corrente di opposto alla selva. Al contrario, se ne evidenzia il carattere selvatico, perturbante, metamorfico, a partire dalle associazioni improbabili tra selva e abitazione, tra giardino e spazio ipogeo, tra eternità e mutevolezza, tra illusione e verosimiglianza, interno ed esterno.

Metta, A. (2024). Natura vera, vera natura. La selva dipinta a casa di Livia. In D.G. Francesco Careri (a cura di), Roma. Guida alla selva (pp. 77). Roma : Nero.

Natura vera, vera natura. La selva dipinta a casa di Livia

annalisa metta
2024-01-01

Abstract

Roma è una città selvatica. Lo è per storia, per conformazione urbana, per inclinazione e dinamica che caratterizzano il suo spazio. Roma consiste in un divenire-selvatica nella misura in cui viene meno il confine e la differenza tra urbano e naturale, favorendo così la loro ibrida¬zione. E questa è una situazione attuale, che si dà nello spazio e nelle forme di vita che lo abitano. Questa Guida intende restituire uno sguardo in grado di cogliere la selva e le sue emergenze ovunque. In ogni sua emergenza – anche minima, imprevi¬sta e subitanea – la selva può essere un’epifania di quello che sta diventando Roma, tutta Roma. Il contributo di Annalisa Metta è una lettura critica del giardino dipinto della villa di Livia, ribaltandone la interpretazione corrente di opposto alla selva. Al contrario, se ne evidenzia il carattere selvatico, perturbante, metamorfico, a partire dalle associazioni improbabili tra selva e abitazione, tra giardino e spazio ipogeo, tra eternità e mutevolezza, tra illusione e verosimiglianza, interno ed esterno.
2024
9788894552140
Metta, A. (2024). Natura vera, vera natura. La selva dipinta a casa di Livia. In D.G. Francesco Careri (a cura di), Roma. Guida alla selva (pp. 77). Roma : Nero.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/496337
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact