Andrea Pozzo’s treatise, Perspectiva pictorum et architectorum (1693, Part One; 1700, Part Two), was written with educational purposes: the stated objective from the very first lines addressed to the reader (in Part One) is to present how to construct perspective drawings «from the principles of art to their total perfection». However, in the text, through sacred theaters and altars, scenic apparatus, and faux domes Pozzo also unfolds his contribution as an architect, capable of intervening in existing architecture by altering its perception through the introduction of illusory elements. This aspect becomes extremely interesting when viewed in light of some present-day digital applications. The arrangement of painted elements on multiple planes of depth simulated the presence of tabernacles or altars: reality was thus 'extended' thanks to the deception achieved by observing the apparatus from privileged viewpoints. We could thus consider these specific projects by Pozzo as the construction of an Augmented Reality ante litteram. Today, we can reproduce the visualization of the Fabbrica rotonda designed and realized by Andrea Pozzo inside the church of Sant'Ignazio in Rome, both within the church space and in relation to the drawings contained in the pages of the treatise. illustrating the method used for the perspective construction of the illusion. What was ephemeral in Pozzo's work and, although realized with real materials, illusory and hence virtual in its volumetric configuration (recomposed solely through the perspective effect), can be considered equivalent to what we can visualize today on an electronic device—equally virtual and ephemeral. The former had a certain form of "stability," consistency, and duration over time, whereas the latter is unstable, lacks any real consistency, and the duration of its display depends on the person using the device. However, both visualizations are fully realized only from preferred viewpoints and establish a close spatial relationship between the observer and the things observed. With this suggestion in mind, a series of related applications is presented which, following Andrea Pozzo's didactic method, initially propose the process of decomposing the perspective image of the ephemeral apparatus of the Fabbrica rotonda onto looms (telari). This is done through an explanatory model that can be visualized in Augmented Reality directly on the pages of the treaty. The second application aims to clarify how the visualization of the ephemeral apparatus modifies the perception of space. This is achieved by comparing in Virtual Reality the spherical panoramas that reconstruct the real environment of the platform with the multiple layers of telari and the three-dimensional configuration of the round Factory with the distorted space around it. The third application allows one to visualize, in Augmented Reality, the Fabbrica rotonda inside the church, reconstructing how the tribune should have appeared to the faithful during the celebration of the Forty Hours' Devotion, thus virtually «changing the shape of the architecture» (Pozzo 1693, Fig. 30) for a while, even today.

Il trattato di Andrea Pozzo Perspectiva pictorum et architectorum (1693, Parte prima; 1700, Parte seconda) nasce con finalità didattiche: l’obiettivo dichiarato fin dalle prime righe al lettore, nel primo volume, è quello di esporre come costruire disegni in prospettiva «dai principi dell’arte fino alla total perfezione d’essa». Ma in effetti nel testo, attraverso i teatri sacri e gli altari, gli apparati scenici e le finte cupole, Pozzo dispiega anche il suo contributo da architetto, capace di intervenire sulle architetture esistenti modificandone la percezione attraverso l’introduzione di elementi illusori. Questo aspetto appare estremamente interessante se riguardato alla luce di alcune applicazioni digitali odierne. L’allestimento di elementi dipinti su più piani di profondità simulava la presenza di tabernacoli o altari: la realtà ne risultava, quindi, “estesa” grazie all’inganno che si realizzava osservando gli apparati da punti di vista privilegiati. Potremmo considerare questi specifici progetti di Pozzo come la costruzione di una Augmented Reality ante litteram e riproporre, oggi, la visualizzazione della Fabbrica rotonda progettata e realizzata all’interno della chiesa di Sant’Ignazio a Roma, sia nello spazio della chiesa che in relazione ai disegni contenuti nelle pagine del trattato, illustrando il metodo utilizzato per la costruzione prospettica dell’illusione. Quello che nell’opera di Pozzo era effimero e, ancorché realizzato con materiali reali, illusorio e quindi virtuale nella sua conformazione volumetrica (ricomposta solo grazie all’effetto prospettico) può essere, infatti, considerato equivalente a ciò che possiamo visualizzare oggi su un dispositivo elettronico, virtuale e ugualmente effimero. Il primo aveva una qualche forma di “stabilità”, consistenza e durata nel tempo, il secondo non è stabile, non ha nessuna reale consistenza, e la durata della sua visualizzazione dipende dalla persona che usa il dispositivo. Entrambe le visualizzazioni, però, si realizzano compiutamente solo da punti di vista preferenziali e comunque instaurano una stretta relazione spaziale tra chi osserva e cosa è osservato. Con questa suggestione si è pensato di presentare una serie di applicazioni correlate che, seguendo il metodo didattico di Andrea Pozzo, propongono dapprima il procedimento di scomposizione dell’immagine prospettica dell’apparato effimero della Fabbrica rotonda sui telari, attraverso un modello esplicativo visualizzabile in AR direttamente sulle pagine del trattato. La seconda applicazione mira a chiarire come la visualizzazione dell’apparato effimero modifichi la percezione dello spazio, confrontando in Realtà Virtuale i panorami sferici che ricostruiscono l’ambiente reale della tribuna con la macchina di più ordini di telari e la configurazione tridimensionale della Fabbrica rotonda con lo spazio deformato attorno ad essa. La terza applicazione consente di visualizzare in Realtà Aumentata la Fabbrica rotonda all’interno della chiesa, ricostruendo come dovesse apparire ai fedeli la tribuna durante la celebrazione delle Quarantore, così da «mutare [virtualmente, anche oggi] per un po’ di tempo la forma dell’architettura» (Pozzo 1693, Figura 30).

Spadafora, G., Ceracchi, M. (2024). Extended Reality ante litteram in the ephemeral apparatus of Andrea Pozzo. In A. Giordano (a cura di), Advances in Representation New AI-and XR-Driven Transdisciplinarity (pp. 57-75). Ciam : Springer [10.1007/978-3-031-62963-1].

Extended Reality ante litteram in the ephemeral apparatus of Andrea Pozzo

Spadafora Giovanna;Ceracchi Michela
2024-01-01

Abstract

Andrea Pozzo’s treatise, Perspectiva pictorum et architectorum (1693, Part One; 1700, Part Two), was written with educational purposes: the stated objective from the very first lines addressed to the reader (in Part One) is to present how to construct perspective drawings «from the principles of art to their total perfection». However, in the text, through sacred theaters and altars, scenic apparatus, and faux domes Pozzo also unfolds his contribution as an architect, capable of intervening in existing architecture by altering its perception through the introduction of illusory elements. This aspect becomes extremely interesting when viewed in light of some present-day digital applications. The arrangement of painted elements on multiple planes of depth simulated the presence of tabernacles or altars: reality was thus 'extended' thanks to the deception achieved by observing the apparatus from privileged viewpoints. We could thus consider these specific projects by Pozzo as the construction of an Augmented Reality ante litteram. Today, we can reproduce the visualization of the Fabbrica rotonda designed and realized by Andrea Pozzo inside the church of Sant'Ignazio in Rome, both within the church space and in relation to the drawings contained in the pages of the treatise. illustrating the method used for the perspective construction of the illusion. What was ephemeral in Pozzo's work and, although realized with real materials, illusory and hence virtual in its volumetric configuration (recomposed solely through the perspective effect), can be considered equivalent to what we can visualize today on an electronic device—equally virtual and ephemeral. The former had a certain form of "stability," consistency, and duration over time, whereas the latter is unstable, lacks any real consistency, and the duration of its display depends on the person using the device. However, both visualizations are fully realized only from preferred viewpoints and establish a close spatial relationship between the observer and the things observed. With this suggestion in mind, a series of related applications is presented which, following Andrea Pozzo's didactic method, initially propose the process of decomposing the perspective image of the ephemeral apparatus of the Fabbrica rotonda onto looms (telari). This is done through an explanatory model that can be visualized in Augmented Reality directly on the pages of the treaty. The second application aims to clarify how the visualization of the ephemeral apparatus modifies the perception of space. This is achieved by comparing in Virtual Reality the spherical panoramas that reconstruct the real environment of the platform with the multiple layers of telari and the three-dimensional configuration of the round Factory with the distorted space around it. The third application allows one to visualize, in Augmented Reality, the Fabbrica rotonda inside the church, reconstructing how the tribune should have appeared to the faithful during the celebration of the Forty Hours' Devotion, thus virtually «changing the shape of the architecture» (Pozzo 1693, Fig. 30) for a while, even today.
2024
9783031629624
Il trattato di Andrea Pozzo Perspectiva pictorum et architectorum (1693, Parte prima; 1700, Parte seconda) nasce con finalità didattiche: l’obiettivo dichiarato fin dalle prime righe al lettore, nel primo volume, è quello di esporre come costruire disegni in prospettiva «dai principi dell’arte fino alla total perfezione d’essa». Ma in effetti nel testo, attraverso i teatri sacri e gli altari, gli apparati scenici e le finte cupole, Pozzo dispiega anche il suo contributo da architetto, capace di intervenire sulle architetture esistenti modificandone la percezione attraverso l’introduzione di elementi illusori. Questo aspetto appare estremamente interessante se riguardato alla luce di alcune applicazioni digitali odierne. L’allestimento di elementi dipinti su più piani di profondità simulava la presenza di tabernacoli o altari: la realtà ne risultava, quindi, “estesa” grazie all’inganno che si realizzava osservando gli apparati da punti di vista privilegiati. Potremmo considerare questi specifici progetti di Pozzo come la costruzione di una Augmented Reality ante litteram e riproporre, oggi, la visualizzazione della Fabbrica rotonda progettata e realizzata all’interno della chiesa di Sant’Ignazio a Roma, sia nello spazio della chiesa che in relazione ai disegni contenuti nelle pagine del trattato, illustrando il metodo utilizzato per la costruzione prospettica dell’illusione. Quello che nell’opera di Pozzo era effimero e, ancorché realizzato con materiali reali, illusorio e quindi virtuale nella sua conformazione volumetrica (ricomposta solo grazie all’effetto prospettico) può essere, infatti, considerato equivalente a ciò che possiamo visualizzare oggi su un dispositivo elettronico, virtuale e ugualmente effimero. Il primo aveva una qualche forma di “stabilità”, consistenza e durata nel tempo, il secondo non è stabile, non ha nessuna reale consistenza, e la durata della sua visualizzazione dipende dalla persona che usa il dispositivo. Entrambe le visualizzazioni, però, si realizzano compiutamente solo da punti di vista preferenziali e comunque instaurano una stretta relazione spaziale tra chi osserva e cosa è osservato. Con questa suggestione si è pensato di presentare una serie di applicazioni correlate che, seguendo il metodo didattico di Andrea Pozzo, propongono dapprima il procedimento di scomposizione dell’immagine prospettica dell’apparato effimero della Fabbrica rotonda sui telari, attraverso un modello esplicativo visualizzabile in AR direttamente sulle pagine del trattato. La seconda applicazione mira a chiarire come la visualizzazione dell’apparato effimero modifichi la percezione dello spazio, confrontando in Realtà Virtuale i panorami sferici che ricostruiscono l’ambiente reale della tribuna con la macchina di più ordini di telari e la configurazione tridimensionale della Fabbrica rotonda con lo spazio deformato attorno ad essa. La terza applicazione consente di visualizzare in Realtà Aumentata la Fabbrica rotonda all’interno della chiesa, ricostruendo come dovesse apparire ai fedeli la tribuna durante la celebrazione delle Quarantore, così da «mutare [virtualmente, anche oggi] per un po’ di tempo la forma dell’architettura» (Pozzo 1693, Figura 30).
Spadafora, G., Ceracchi, M. (2024). Extended Reality ante litteram in the ephemeral apparatus of Andrea Pozzo. In A. Giordano (a cura di), Advances in Representation New AI-and XR-Driven Transdisciplinarity (pp. 57-75). Ciam : Springer [10.1007/978-3-031-62963-1].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/496632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact