The present paper scrutinizes the phenomenon of island tourism, drawing a comparison between tourism and colonialism through a critical reading of Jamaica Kincaid’s A Small Place (1988). Kincaid’s work portrays and narrates the arrival of tourists on the Caribbean Island of Antigua, observed through the lens of the narrator, unmasking the brutal side of tourism, which jeopardizes both native populations and their environments, with visitors neglecting the very identity of those who inhabit these ‘fetishized’ and mythicized places. Extending this perspective to all the island paradises which became target destinations for a certain kind of tourism after decolonization – for the promotional discourse around these idyllic places features the semantic field of paradise – the paper reflects on the impact of brochure discourse on the perception of island destinations. Il presente lavoro indaga il fenomeno del turismo insulare attraverso un confronto tra turismo e colonialismo che prende le mosse da una lettura critica di A Small Place (1988) di Jamaica Kincaid. Nell’opera di Kincaid, lo sguardo e la voce della narratrice ci offrono una rappresentazione dell’arrivo dei turisti ad Antigua, nota isola dei Caraibi, e il ritratto che ne emerge smaschera una fisionomia brutale del turismo che può arrivare a costituire una minaccia per le popolazioni autoctone e il loro territorio nel momento in cui i visitatori non riconoscono l’identità e l’essenza di chi vive in tali luoghi “feticizzati” e miticizzati. Estendendo una simile prospettiva all’insieme dei paradisi insulari divenuti meta di un certo tipo di turismo dopo la decolonizzazione – proprio in virtù del fatto che la promozione di questi siti idilliaci ruota sistematicamente intorno al campo semantico del “paradiso” – nel saggio si evidenzia l’impatto del linguaggio pubblicitario sulla percezione delle destinazioni turistiche insulari.

Antonucci, B. (2024). Brochure discourse and the tourist gaze: a critical reading of Jamaica Kincaid’s A Small Place. In E.G. Barbara Antonucci (a cura di), Beyond the Last ‘Post-’. Il turismo e le sfide della contemporaneità (pp. 157-175). Roma TrE Press [10.13134/979-12-5977-407-1].

Brochure discourse and the tourist gaze: a critical reading of Jamaica Kincaid’s A Small Place

Barbara Antonucci
2024-01-01

Abstract

The present paper scrutinizes the phenomenon of island tourism, drawing a comparison between tourism and colonialism through a critical reading of Jamaica Kincaid’s A Small Place (1988). Kincaid’s work portrays and narrates the arrival of tourists on the Caribbean Island of Antigua, observed through the lens of the narrator, unmasking the brutal side of tourism, which jeopardizes both native populations and their environments, with visitors neglecting the very identity of those who inhabit these ‘fetishized’ and mythicized places. Extending this perspective to all the island paradises which became target destinations for a certain kind of tourism after decolonization – for the promotional discourse around these idyllic places features the semantic field of paradise – the paper reflects on the impact of brochure discourse on the perception of island destinations. Il presente lavoro indaga il fenomeno del turismo insulare attraverso un confronto tra turismo e colonialismo che prende le mosse da una lettura critica di A Small Place (1988) di Jamaica Kincaid. Nell’opera di Kincaid, lo sguardo e la voce della narratrice ci offrono una rappresentazione dell’arrivo dei turisti ad Antigua, nota isola dei Caraibi, e il ritratto che ne emerge smaschera una fisionomia brutale del turismo che può arrivare a costituire una minaccia per le popolazioni autoctone e il loro territorio nel momento in cui i visitatori non riconoscono l’identità e l’essenza di chi vive in tali luoghi “feticizzati” e miticizzati. Estendendo una simile prospettiva all’insieme dei paradisi insulari divenuti meta di un certo tipo di turismo dopo la decolonizzazione – proprio in virtù del fatto che la promozione di questi siti idilliaci ruota sistematicamente intorno al campo semantico del “paradiso” – nel saggio si evidenzia l’impatto del linguaggio pubblicitario sulla percezione delle destinazioni turistiche insulari.
2024
979-12-5977-407-1
Antonucci, B. (2024). Brochure discourse and the tourist gaze: a critical reading of Jamaica Kincaid’s A Small Place. In E.G. Barbara Antonucci (a cura di), Beyond the Last ‘Post-’. Il turismo e le sfide della contemporaneità (pp. 157-175). Roma TrE Press [10.13134/979-12-5977-407-1].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/497059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact