Il contributo analizza il modo in cui la rappresentazione cinematografica ha intercettato le problematiche urbanistiche e il dibattito architettonico del secondo dopoguerra in Italia, e specificamente a Roma. Nell'analisi sono presi in considerazione tanto titoli più celebri (da "Paisà" di Rossellini a "Ladri di biciclette" di De Sica) quanto film meno conosciuti ("Nessuno torna indietro" di Blasetti, "La vita ricomincia" di Mattoli, "Roma città libera" di Pagliero), in modo da rendere evidente come le questioni relative alla spazialità metropolitana abbiano contribuito alla messa in scena di racconti anche assai disparati. Appartenenti al canone neorealista ma anche al cinema di genere, questi film raccontano il paesaggio urbano talvolta tramite la concreta evidenza fenomenologica dei luoghi, ma talaltre suggerendone semplicemente l'atmosfera evocativa.

Marmo, L. (2017). Il problema del centro: Roma, il cinema neorealista e lo spazio urbano del dopoguerra. In S. Cirillo (a cura di), Roma punto e a capo. La città eterna attraverso gli occhi di grandi narratori (pp. 203-218). ROMA - ITA : Edizioni Ponte Sisto.

Il problema del centro: Roma, il cinema neorealista e lo spazio urbano del dopoguerra

Marmo L
2017-01-01

Abstract

Il contributo analizza il modo in cui la rappresentazione cinematografica ha intercettato le problematiche urbanistiche e il dibattito architettonico del secondo dopoguerra in Italia, e specificamente a Roma. Nell'analisi sono presi in considerazione tanto titoli più celebri (da "Paisà" di Rossellini a "Ladri di biciclette" di De Sica) quanto film meno conosciuti ("Nessuno torna indietro" di Blasetti, "La vita ricomincia" di Mattoli, "Roma città libera" di Pagliero), in modo da rendere evidente come le questioni relative alla spazialità metropolitana abbiano contribuito alla messa in scena di racconti anche assai disparati. Appartenenti al canone neorealista ma anche al cinema di genere, questi film raccontano il paesaggio urbano talvolta tramite la concreta evidenza fenomenologica dei luoghi, ma talaltre suggerendone semplicemente l'atmosfera evocativa.
2017
978-88-99290-39-9
Marmo, L. (2017). Il problema del centro: Roma, il cinema neorealista e lo spazio urbano del dopoguerra. In S. Cirillo (a cura di), Roma punto e a capo. La città eterna attraverso gli occhi di grandi narratori (pp. 203-218). ROMA - ITA : Edizioni Ponte Sisto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/497756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact