The article is devoted to the Byzantine scholar Constantine Lascaris, who, having fled from Constantinople after the Turkish conquest and taken refuge in Renaissance Italy, was one of the protagonists of the so-called “return” of Platonism to the West in the 15th century. In the article, a comparison is made between the historical figure of the scholar and the fictional character of the same name depicted by Abel-François Villemain in his novel Lascaris of 1825. From this perspective, the analysis of Lascaris’ Nachleben proves to be crucial for understanding the historical and ideological outlook of Villemain and his contemporary readership.

L’articolo è dedicato all’erudito bizantino Costantino Lascaris, il quale, fuggito da Costantinopoli dopo la conquista turca e riparato nell’Italia del Rinascimento, fu uno dei protagonisti del cosiddetto “ritorno” del platonismo in Occidente nel XV secolo. Nell’articolo si compie un raffronto fra la figura storica dell’erudito e l’omonimo personaggio fittizio messo in scena da Abel-François Villemain nel suo romanzo Lascaris del 1825. In questa prospettiva, l’analisi del Nachleben di Lascaris si rivela fondamentale per comprendere la prospettiva storica e ideologica di Villemain e del suo pubblico coevo.

Monticini, F. (2024). Il ritorno delle accademie: la figura di Costantino Lascaris fra Bisanzio e il Rinascimento italiano. In F. Marazzi (a cura di), Bisanzio e l’Europa. Attualità di un passato (pp. 157-164). Milano : FrancoAngeli.

Il ritorno delle accademie: la figura di Costantino Lascaris fra Bisanzio e il Rinascimento italiano

Francesco Monticini
2024-01-01

Abstract

The article is devoted to the Byzantine scholar Constantine Lascaris, who, having fled from Constantinople after the Turkish conquest and taken refuge in Renaissance Italy, was one of the protagonists of the so-called “return” of Platonism to the West in the 15th century. In the article, a comparison is made between the historical figure of the scholar and the fictional character of the same name depicted by Abel-François Villemain in his novel Lascaris of 1825. From this perspective, the analysis of Lascaris’ Nachleben proves to be crucial for understanding the historical and ideological outlook of Villemain and his contemporary readership.
2024
9788835163480
L’articolo è dedicato all’erudito bizantino Costantino Lascaris, il quale, fuggito da Costantinopoli dopo la conquista turca e riparato nell’Italia del Rinascimento, fu uno dei protagonisti del cosiddetto “ritorno” del platonismo in Occidente nel XV secolo. Nell’articolo si compie un raffronto fra la figura storica dell’erudito e l’omonimo personaggio fittizio messo in scena da Abel-François Villemain nel suo romanzo Lascaris del 1825. In questa prospettiva, l’analisi del Nachleben di Lascaris si rivela fondamentale per comprendere la prospettiva storica e ideologica di Villemain e del suo pubblico coevo.
Monticini, F. (2024). Il ritorno delle accademie: la figura di Costantino Lascaris fra Bisanzio e il Rinascimento italiano. In F. Marazzi (a cura di), Bisanzio e l’Europa. Attualità di un passato (pp. 157-164). Milano : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/498722
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact