I sistemi di intelligenza artificiale si sono evoluti nel tempo e hanno modificato i metodi e le strategie per ottenere risultati intelligenti. Dal 2012 le tecniche di machine learning e deep learning addestrate su grandissime quantità di dati hanno conquistato un successo platetario producendo risultati ragguardevoli principalmente in tre aree: supporto o automazione della presa di decisione, riconoscimento di immagini, volti e altro, produzione di contenuti in relazione a una richiesta. Questi tre settori promettono di avere uno sviluppo ancora più incandescente nel prossimo futuro e suggeriscono che saremmo vicini all'intelligenza artificiale generale, la cosiddetta AGI (autonomous general intelligence). Tutto questo è frutto degli annunci delle grandi aziende tecnologiche che hanno bisogno di sostenere gli investimenti a loro favore da parte dei grandi capitali in vista di un return on investment che si sposta sempre in avanti. Da questa prospettiva è interessante guardare alla posizione di Acemoglu e Johnson nel volume Potere e progresso, nel quale gli autori sostengono che non sempre e non direttamente le innovazioni tecnologiche si traducono in un miglioramento delle condizioni di vita dell'intera umanità.

Numerico, T. (2024). Intelligenza artificiale. In Lessico del neoliberalismo (pp. 156-167). Roma : Rogas Edizioni.

Intelligenza artificiale

Numerico T
2024-01-01

Abstract

I sistemi di intelligenza artificiale si sono evoluti nel tempo e hanno modificato i metodi e le strategie per ottenere risultati intelligenti. Dal 2012 le tecniche di machine learning e deep learning addestrate su grandissime quantità di dati hanno conquistato un successo platetario producendo risultati ragguardevoli principalmente in tre aree: supporto o automazione della presa di decisione, riconoscimento di immagini, volti e altro, produzione di contenuti in relazione a una richiesta. Questi tre settori promettono di avere uno sviluppo ancora più incandescente nel prossimo futuro e suggeriscono che saremmo vicini all'intelligenza artificiale generale, la cosiddetta AGI (autonomous general intelligence). Tutto questo è frutto degli annunci delle grandi aziende tecnologiche che hanno bisogno di sostenere gli investimenti a loro favore da parte dei grandi capitali in vista di un return on investment che si sposta sempre in avanti. Da questa prospettiva è interessante guardare alla posizione di Acemoglu e Johnson nel volume Potere e progresso, nel quale gli autori sostengono che non sempre e non direttamente le innovazioni tecnologiche si traducono in un miglioramento delle condizioni di vita dell'intera umanità.
2024
9791281543157
Numerico, T. (2024). Intelligenza artificiale. In Lessico del neoliberalismo (pp. 156-167). Roma : Rogas Edizioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/499796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact