Il contributo prende le mosse dai ruoli di pubblico e privato in sanità e dalla constatazione che, a seconda di come si associno gli attori coinvolti nella tutela della salute, i problemi e le prospettive cambino (privato “in concorrenza” o “in collaborazione” con il pubblico). Se l’osservazione del binomio pubblico-privato rimanda a tematiche maggiormente arate, l’estensione del ragionamento alla comunità, identificata principalmente con il privato sociale quale forma organizzata di comunità, apre la strada a una visione più sperimentale, candidandosi quale chiave di volta per affrontare le sfide della sanità moderna (in primis la territorialità e l’integrazione socio-sanitaria in un’ottica di presa in carico globale della persona). Assumendo il punto di osservazione del ruolo della comunità in sanità e concentrandosi sugli enti del Terzo settore, il contributo analizza le ragioni economiche, sociali e giuridiche per cui l’incidenza del c.d. “privato sociale” è destinata ad aumentare in ambito sanitario, concludendo che tale prospettiva imponga di approntare tutti gli strumenti (non solo giuridici) per favorire l’instaurazione di un reale ed equilibrato paradigma collaborativo. The essay builds on the roles of public and private in health care and remarks that, depending on how the actors involved in health care are associated, the problems and perspectives change (private “competing” or “collaborating” with the public). If the observation of the public-private binomial refers back to well-known problems, the extension of the reasoning to the community, identified mainly with the private social sector as an organized form of community, paves the way to a more experimental vision, representing a key to addressing the challenges of modern health care (first and foremost territoriality and social-health integration with a view to comprehensive care of the person). Taking the point of observation of the role of the community in health care and focusing on Third Sector entities, the contribution analyzes the economic, social and legal reasons why the incidence of the so-called “private social sector” is increasing in health care, concluding that this perspective imposes the need to prepare all the tools (not only legal) to foster the establishment of a real and balanced collaborative paradigm.

aperio bella, F. (2024). Pubblico, privato e comunità in sanità. Un’unificazione di prospettive nel paradigma collaborativo. In A.C. F. Aperio Bella (a cura di), Dialoghi di diritto amministrativo. Lavori del Laboratorio di Diritto amministrativo 2022-2023 (pp. 295-340). Roma : Roma TrE-PRESS.

Pubblico, privato e comunità in sanità. Un’unificazione di prospettive nel paradigma collaborativo

f. aperio bella
2024-01-01

Abstract

Il contributo prende le mosse dai ruoli di pubblico e privato in sanità e dalla constatazione che, a seconda di come si associno gli attori coinvolti nella tutela della salute, i problemi e le prospettive cambino (privato “in concorrenza” o “in collaborazione” con il pubblico). Se l’osservazione del binomio pubblico-privato rimanda a tematiche maggiormente arate, l’estensione del ragionamento alla comunità, identificata principalmente con il privato sociale quale forma organizzata di comunità, apre la strada a una visione più sperimentale, candidandosi quale chiave di volta per affrontare le sfide della sanità moderna (in primis la territorialità e l’integrazione socio-sanitaria in un’ottica di presa in carico globale della persona). Assumendo il punto di osservazione del ruolo della comunità in sanità e concentrandosi sugli enti del Terzo settore, il contributo analizza le ragioni economiche, sociali e giuridiche per cui l’incidenza del c.d. “privato sociale” è destinata ad aumentare in ambito sanitario, concludendo che tale prospettiva imponga di approntare tutti gli strumenti (non solo giuridici) per favorire l’instaurazione di un reale ed equilibrato paradigma collaborativo. The essay builds on the roles of public and private in health care and remarks that, depending on how the actors involved in health care are associated, the problems and perspectives change (private “competing” or “collaborating” with the public). If the observation of the public-private binomial refers back to well-known problems, the extension of the reasoning to the community, identified mainly with the private social sector as an organized form of community, paves the way to a more experimental vision, representing a key to addressing the challenges of modern health care (first and foremost territoriality and social-health integration with a view to comprehensive care of the person). Taking the point of observation of the role of the community in health care and focusing on Third Sector entities, the contribution analyzes the economic, social and legal reasons why the incidence of the so-called “private social sector” is increasing in health care, concluding that this perspective imposes the need to prepare all the tools (not only legal) to foster the establishment of a real and balanced collaborative paradigm.
2024
aperio bella, F. (2024). Pubblico, privato e comunità in sanità. Un’unificazione di prospettive nel paradigma collaborativo. In A.C. F. Aperio Bella (a cura di), Dialoghi di diritto amministrativo. Lavori del Laboratorio di Diritto amministrativo 2022-2023 (pp. 295-340). Roma : Roma TrE-PRESS.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/500898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact