Questa introduzione analizza l’attività pubblica di Aldo Moro per l’intero arco temporale 1959-1968, esaminando quindi sia i discorsi e gli interventi del periodo in cui fu Segretario della Democrazia cristiana (1959-1963), raccolti nel primo tomo del III volume della Edizione nazionale, sia quelli relativi ai tre governi in cui fu Presidente del Consiglio dei Ministri (1963-1968), presentati nel secondo tomo dello stesso volume. Il saggio inizia ripercorrendo rapidamente le trasformazioni del sistema internazionale tra la fine degli anni cinquanta e gli anni sessanta del secolo scorso, soffermandosi brevemente sul processo di adattamento della politica estera italiana ai cambiamenti in atto. Nelle sezioni successive viene invece messa a fuoco la visione che Moro aveva del sistema internazionale e degli obiettivi della politica estera italiana. Ne emerge un quadro che, a giudizio di chi scrive, rafforza l’interpretazione di Moro offerta anche dalle altre analisi che accompagnano i vari volumi dell’Edizione nazionale, vale a dire quella di un politico in perenne equilibrio tra una forte impronta realista e la ricerca di spazi di manovra, per quanto angusti e ristretti, all’interno dei quali poter affermare le proprie idee e le proprie convinzioni.

Nuti, L., Pombeni, P. (2024). Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 3, Il centro-sinistra (1959-1968), Tomo 2, La prima legislatura di centro-sinistra (1964-1968), [10.48678/unibo/aldomoro1.3.2].

Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 3, Il centro-sinistra (1959-1968), Tomo 2, La prima legislatura di centro-sinistra (1964-1968),

Leopoldo Nuti
;
2024-01-01

Abstract

Questa introduzione analizza l’attività pubblica di Aldo Moro per l’intero arco temporale 1959-1968, esaminando quindi sia i discorsi e gli interventi del periodo in cui fu Segretario della Democrazia cristiana (1959-1963), raccolti nel primo tomo del III volume della Edizione nazionale, sia quelli relativi ai tre governi in cui fu Presidente del Consiglio dei Ministri (1963-1968), presentati nel secondo tomo dello stesso volume. Il saggio inizia ripercorrendo rapidamente le trasformazioni del sistema internazionale tra la fine degli anni cinquanta e gli anni sessanta del secolo scorso, soffermandosi brevemente sul processo di adattamento della politica estera italiana ai cambiamenti in atto. Nelle sezioni successive viene invece messa a fuoco la visione che Moro aveva del sistema internazionale e degli obiettivi della politica estera italiana. Ne emerge un quadro che, a giudizio di chi scrive, rafforza l’interpretazione di Moro offerta anche dalle altre analisi che accompagnano i vari volumi dell’Edizione nazionale, vale a dire quella di un politico in perenne equilibrio tra una forte impronta realista e la ricerca di spazi di manovra, per quanto angusti e ristretti, all’interno dei quali poter affermare le proprie idee e le proprie convinzioni.
2024
9788854971592
Nuti, L., Pombeni, P. (2024). Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 3, Il centro-sinistra (1959-1968), Tomo 2, La prima legislatura di centro-sinistra (1964-1968), [10.48678/unibo/aldomoro1.3.2].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La prima legislatura di centro-sinistra (1964-1968)_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/502116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact