The digital work makes poorer the worker. This kind of work, autonomous or on subordination is featured by a huge precariousness and in many cases in discontinuity of work duration. The poverty of digital worker is caused by the employment relation discontinuity, the lack of subordination application, from the skills fragmentation, extreme worker control, as well as to define work invisible and far from the meaning of work by article 1 of Italian Constitution. It is necessary to classify the digital work; evaluate if this kind of work can be define as employment relationship or autonomous work or it is necessary to overlap this classic dichotomy to create a new typology of work capable to include all the features of work based on the poverty condition. The essay analyses also if it is possible apply new protections in the application of the salaries provided by collective agreements; introduce minimum legal salary to avoid exploitation of workers or a new social security system aiming at eliminating lacks due to a employment fragmentation.

Il lavoro tramite piattaforma digitale mette in evidenza la condizione di povertà del prestatore di lavoro. Tale tipo di lavoro, sia nella forma autonoma che in quella subordinata, è caratterizzata da una notevole precarietà e, nel migliore dei casi, da discontinuità nell'esecuzione della prestazione. L'indigenza economica del lavoratore digitale deriva dalla precarietà del lavoro, nella fuga dalla subordinazione. nella iper-frammentazione delle mansioni, nell’iper-controllo del lavoro tanto da poter parlare di invisibilità del lavoro e da un allontanamento dal significato fondativo che l'articolo 1 della nostra Costituzione assegna al lavoro. Da quanto detto sorge, da un lato, l'esigenza di una classificazione più precisa che innovi e riveda le tipologie di lavoro affermate nella realtà al di là della classica dicotomia del lavoro autonomo o subordinato. In secondo luogo occorrerà valutare se prevedere un tertium genus, oppure nel superare la classificazione tipica dei lavori per affermare, invece, che esiste un'unica tipologia di lavoro basata sulla povertà economica del lavoratore che possa ricomprenderli tutti. In secondo luogo nello scritto verrà approfondita l'opportunità di approntare un gruppo comune di tutele per i lavoratori digitali sia sul fronte retributivo sia su quello previdenziale e, più in generale, della sicurezza sociale. Bisognerà valutare se il contratto collettivo possa essere esteso anche al lavoro digitale. Tale estensione, però, dipenderà soprattutto dalla forza contrattuale del sindacato di imporsi nelle trattative anche a tutela dei lavoratori digitali. In mancanza lo stato potrebbe invece garantire per legge un salario minimo per assicurare che i compensi del lavoratore digitale non scendano sotto un certo livello e, quindi, siano dei compensi decenti.

Lepore, A. (2024). Dal lavoro povero al lavoro dignitoso. In Adapt University Press (a cura di), Dal lavoro povero al lavoro dignitoso (pp. 212-230). Modena : Adapt University Press.

Dal lavoro povero al lavoro dignitoso

A. Lepore
2024-01-01

Abstract

The digital work makes poorer the worker. This kind of work, autonomous or on subordination is featured by a huge precariousness and in many cases in discontinuity of work duration. The poverty of digital worker is caused by the employment relation discontinuity, the lack of subordination application, from the skills fragmentation, extreme worker control, as well as to define work invisible and far from the meaning of work by article 1 of Italian Constitution. It is necessary to classify the digital work; evaluate if this kind of work can be define as employment relationship or autonomous work or it is necessary to overlap this classic dichotomy to create a new typology of work capable to include all the features of work based on the poverty condition. The essay analyses also if it is possible apply new protections in the application of the salaries provided by collective agreements; introduce minimum legal salary to avoid exploitation of workers or a new social security system aiming at eliminating lacks due to a employment fragmentation.
2024
979-12-80922-32-8
Il lavoro tramite piattaforma digitale mette in evidenza la condizione di povertà del prestatore di lavoro. Tale tipo di lavoro, sia nella forma autonoma che in quella subordinata, è caratterizzata da una notevole precarietà e, nel migliore dei casi, da discontinuità nell'esecuzione della prestazione. L'indigenza economica del lavoratore digitale deriva dalla precarietà del lavoro, nella fuga dalla subordinazione. nella iper-frammentazione delle mansioni, nell’iper-controllo del lavoro tanto da poter parlare di invisibilità del lavoro e da un allontanamento dal significato fondativo che l'articolo 1 della nostra Costituzione assegna al lavoro. Da quanto detto sorge, da un lato, l'esigenza di una classificazione più precisa che innovi e riveda le tipologie di lavoro affermate nella realtà al di là della classica dicotomia del lavoro autonomo o subordinato. In secondo luogo occorrerà valutare se prevedere un tertium genus, oppure nel superare la classificazione tipica dei lavori per affermare, invece, che esiste un'unica tipologia di lavoro basata sulla povertà economica del lavoratore che possa ricomprenderli tutti. In secondo luogo nello scritto verrà approfondita l'opportunità di approntare un gruppo comune di tutele per i lavoratori digitali sia sul fronte retributivo sia su quello previdenziale e, più in generale, della sicurezza sociale. Bisognerà valutare se il contratto collettivo possa essere esteso anche al lavoro digitale. Tale estensione, però, dipenderà soprattutto dalla forza contrattuale del sindacato di imporsi nelle trattative anche a tutela dei lavoratori digitali. In mancanza lo stato potrebbe invece garantire per legge un salario minimo per assicurare che i compensi del lavoratore digitale non scendano sotto un certo livello e, quindi, siano dei compensi decenti.
Lepore, A. (2024). Dal lavoro povero al lavoro dignitoso. In Adapt University Press (a cura di), Dal lavoro povero al lavoro dignitoso (pp. 212-230). Modena : Adapt University Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/502477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact