Trade union freedom, which is constitutionally guaranteed, paradoxically leads to encouraging practices that are harmful to the labor market, resulting in the proliferation of collective bargaining agreements (CCNLs) which, due to the diversity of economic and regulatory conditions they establish, can lead to competitive situations among companies or the suppression of workers' rights. It is therefore necessary to distinguish between what is inherent in the inter-union system and which, physiologically, is presented as contractual pluralism, and what appears as a pathological deviation of such pluralism. The research aims to examine the phenomenon of contractual competition in the tertiary sector by making an empirical comparison between some of the most widespread National Collective Labor Agreements in the sector, in order to assess the concrete differences in the economic and regulatory treatments provided for by the individual CCNLs examined.

La libertà sindacale, costituzionalmente garantita, per un’eterogenesi dei fini arriva a incentivare pratiche nocive per il mercato del lavoro determinando la proliferazione di CCNL che, nella diversificazione delle condizioni economiche e normative previste, possono condurre a situazioni di concorrenza tra imprese o alla compressione dei diritti dei lavoratori. Occorre perciò distinguere tra ciò che è connaturato all’ordinamento intersindacale e che, fisiologicamente, si pone come pluralismo contrattuale e ciò che si presenta come deriva patologica di tale pluralismo. La ricerca si propone di esaminare il fenomeno della concorrenza contrattuale nel settore Terziario effettuando una comparazione empirica tra alcuni dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro più diffusi nel settore, al fine di valutare i differenziali concreti dei trattamenti economico-normativi previsti dai singoli CCNL esaminati.

Lamberti, F. (2025). La comparazione empirica tra CCNL come strumento di conoscenza dei trattamenti economico-normativi effettivamente applicati.. In CCNL e competizione contrattuale nel settore terziario. Dall’analisi comparativa dei CCNL applicati alla valutazione delle ricadute economico-normative per imprese e lavoratori (pp. 19-25). Roma : Aracne.

La comparazione empirica tra CCNL come strumento di conoscenza dei trattamenti economico-normativi effettivamente applicati.

Fabiola Lamberti
2025-01-01

Abstract

Trade union freedom, which is constitutionally guaranteed, paradoxically leads to encouraging practices that are harmful to the labor market, resulting in the proliferation of collective bargaining agreements (CCNLs) which, due to the diversity of economic and regulatory conditions they establish, can lead to competitive situations among companies or the suppression of workers' rights. It is therefore necessary to distinguish between what is inherent in the inter-union system and which, physiologically, is presented as contractual pluralism, and what appears as a pathological deviation of such pluralism. The research aims to examine the phenomenon of contractual competition in the tertiary sector by making an empirical comparison between some of the most widespread National Collective Labor Agreements in the sector, in order to assess the concrete differences in the economic and regulatory treatments provided for by the individual CCNLs examined.
2025
9791221816884
La libertà sindacale, costituzionalmente garantita, per un’eterogenesi dei fini arriva a incentivare pratiche nocive per il mercato del lavoro determinando la proliferazione di CCNL che, nella diversificazione delle condizioni economiche e normative previste, possono condurre a situazioni di concorrenza tra imprese o alla compressione dei diritti dei lavoratori. Occorre perciò distinguere tra ciò che è connaturato all’ordinamento intersindacale e che, fisiologicamente, si pone come pluralismo contrattuale e ciò che si presenta come deriva patologica di tale pluralismo. La ricerca si propone di esaminare il fenomeno della concorrenza contrattuale nel settore Terziario effettuando una comparazione empirica tra alcuni dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro più diffusi nel settore, al fine di valutare i differenziali concreti dei trattamenti economico-normativi previsti dai singoli CCNL esaminati.
Lamberti, F. (2025). La comparazione empirica tra CCNL come strumento di conoscenza dei trattamenti economico-normativi effettivamente applicati.. In CCNL e competizione contrattuale nel settore terziario. Dall’analisi comparativa dei CCNL applicati alla valutazione delle ricadute economico-normative per imprese e lavoratori (pp. 19-25). Roma : Aracne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/503096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact