This research aims to contribute to the evaluation of the effectiveness and scope of the economic and regulatory treatments achieved by the various CCNLs applied in the tertiary sector. The selection of the CCNLs was made on the basis of the criterion of the widest application in the observed sector and, taking into account empirical observation, it was considered useful to compare two other CCNLs which, although referring to a different contractual scope, have over time found constant application in the tertiary sector, so much so that they have become CCNLs used in conjunction, if not in competition, with the others, with a consequent widening of the traditional institutional interlocutors of industrial relations in the tertiary sector.

La ricerca si propone di fornire un contributo nella valutazione dell’effettività e dell’ampiezza dei trattamenti economici e normativi raggiunti dai vari CCNL applicati nel settore terziario. La selezione dei CCNL è stata operata in ragione del criterio della più ampia diffusione applicativa nel settore oggetto di osservazione e, tenendo conto della osservazione empirica, si è ritenuto utile mettere a confronto altri due CCNL che, benché riferiti a un perimetro contrattuale diverso, hanno nel tempo trovato costante applicazione nel settore terziario, tanto da divenire CCNL utilizzati in concomitanza se non in concorrenza con gli altri., con conseguente ampiamento degli interlocutori istituzionali tradizionali delle relazioni industriali del settore terziario.

Lamberti, F. (2025). Nota metodologica e perimetrazione dell'indagine. In CCNL e competizione contrattuale nel settore terziario. Dall’analisi comparativa dei CCNL applicati alla valutazione delle ricadute economico-normative per imprese e lavoratori (pp. 129-134). Roma : Aracne.

Nota metodologica e perimetrazione dell'indagine

Fabiola Lamberti
2025-01-01

Abstract

This research aims to contribute to the evaluation of the effectiveness and scope of the economic and regulatory treatments achieved by the various CCNLs applied in the tertiary sector. The selection of the CCNLs was made on the basis of the criterion of the widest application in the observed sector and, taking into account empirical observation, it was considered useful to compare two other CCNLs which, although referring to a different contractual scope, have over time found constant application in the tertiary sector, so much so that they have become CCNLs used in conjunction, if not in competition, with the others, with a consequent widening of the traditional institutional interlocutors of industrial relations in the tertiary sector.
2025
9791221816891
La ricerca si propone di fornire un contributo nella valutazione dell’effettività e dell’ampiezza dei trattamenti economici e normativi raggiunti dai vari CCNL applicati nel settore terziario. La selezione dei CCNL è stata operata in ragione del criterio della più ampia diffusione applicativa nel settore oggetto di osservazione e, tenendo conto della osservazione empirica, si è ritenuto utile mettere a confronto altri due CCNL che, benché riferiti a un perimetro contrattuale diverso, hanno nel tempo trovato costante applicazione nel settore terziario, tanto da divenire CCNL utilizzati in concomitanza se non in concorrenza con gli altri., con conseguente ampiamento degli interlocutori istituzionali tradizionali delle relazioni industriali del settore terziario.
Lamberti, F. (2025). Nota metodologica e perimetrazione dell'indagine. In CCNL e competizione contrattuale nel settore terziario. Dall’analisi comparativa dei CCNL applicati alla valutazione delle ricadute economico-normative per imprese e lavoratori (pp. 129-134). Roma : Aracne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/503116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact